Petrocelli (M5S): importante il dialogo tra le istituzioni

“Ha già risposto un sindaco, Giuseppe Labriola, primo cittadino di Tursi, alla mia lettera di aprire un dialogo diretto, territoriale e locale fra le Istituzioni pubbliche di questo Paese. Lettera personale inviata il 24 marzo a tutti i 131 sindaci lucani e nella quale ho dato ‘la mia disponibilità a un incontro pubblico organizzato assieme agli amministratori del Suo Comune, utile a migliorare il rapporto tra cittadini e Istituzioni che entrambi rappresentiamo’.
Mi auguro  – afferma Vito Petrocelli, portavoce M5S e parlamentare lucano al Senato della Repubblica – che molti altri sindaci, i quali sono il motore della quotidianità dell’Italia, seguano l’esempio di Labriola, al quale, per quanto dimissionario, va dato il merito di aver subito compreso l’importanza del dialogo “in periferia” tra le istituzioni. Dialogo non di facciata né in politichese né di propaganda: perché se non interessa agli amministratori locali avvicinare realmente i cittadini alla politica e alle Istituzioni, a chi altri potrebbe interessare dialogare sui problemi del proprio territorio e sulle sempre maggiori difficoltà a interagire con leggi e parametri sempre più distanti dalle esigenze immediate di famiglie, imprese e lavoratori?
Molto spesso leggiamo giuste lamentele in merito al distacco che noi rappresentanti delle istituzioni mettiamo nei confronti dei cittadini stessi, quando sono utenti dello Stato, perché, quando periodicamente diventano elettori, le nostre attenzioni, invece e strumentalmente, si moltiplicano. Cosa, quest’ultima, che ci fa capire quanto sia socialmente e politicamente reale la questione.
Mi sono rivolto ai sindaci lucani perché hanno il polso reale delle condizioni dei territori della nostra Terra e perché, spesso, proprio loro, si fanno carico di denunciare questa distanza tra cittadini e Istituzioni dello Stato, come uno dei motivi di un perdurante senso di sfiducia collettivo, aggravato dai dati di emigrazione, disoccupazione e povertà della Basilicata.
Rendo ora pubblica questa mia lettera personale affinché altri sindaci, al di fuori degli schemi delle varie divisioni partitiche, accettino questo invito e, insieme, si riesca a riaccendere un ingolfato motore sociale al fine di ‘ascoltare, direttamente e di persona, le esigenze reali e quotidiane dei lucani, Comune per Comune’”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.