Petrolio in Basilicata, l'intervento di Venezia

Il consigliere regionale del Pdl auspica che “si apra una nuova fase, seria, concreta, autorevole di confronto, che certamente non deve essere intesa come contiguità fra gli opposti schieramenti ne più volgarmente come forma di inciucio”

Nel suo intervento in Consiglio regionale sulla questione petrolio il consigliere regionale Mario Venezia (Pdl) ha detto innanzitutto di augurarsi “che la discussione di oggi porti a risultati favorevoli per la nostra regione e per tutti i cittadini che attendono, con ansia, un’ inversione di rotta della politica lucana meno parlata e più concreta. Certamente, la sua relazione, Presidente, ci lascia alquanto perplessi, dopo i vari consigli caratterizzati da una maggioranza intestardita nel percorrere un cammino, dal nostro punto di vista infruttuoso, senza ascoltare, come nell’ultimo incontro, i leali suggerimenti dell’opposizione. Speriamo che, finalmente, si apra una nuova fase, seria, concreta, autorevole di confronto, che certamente non deve essere intesa come contiguità fra gli opposti schieramenti ne più volgarmente come forma di inciucio, perché non è questa la nostra posizione che rimane distinta e distante da quella del governo regionale. Il nostro intento è quello di dare un utile contributo per offrire alla nostra Basilicata prospettive diverse, occasioni di sviluppo per aiutarla ad uscire dalla drammatica realtà in cui oggi, purtroppo, si ritrova, perché non è più tempo di inutili discussioni, non è più tempo di teatrini della politica e soprattutto non più il tempo di giocare sulla pelle dei nostri concittadini”.

“Perché questo accada – ha aggiunto Venezia – è necessario fare un’analisi approfondita della situazione attuale e lanciare una proposta, una controproposta forte al governo nazionale che, accanto ed in aggiunta ai contenuti della bozza di accordo costituisca la base della trattativa che non sarà facile ma, al contrario, complessa, difficile, faticosa, forse lunga, ma il nostro obiettivo deve essere quello di far conseguire, alla Basilicata, i migliori risultati possibili con, aggiungo, benefici immediati. Ringrazio, soprattutto, come lucano il Sottosegretario di Stato Guido Viceconte, che come lei ha detto Presidente è profondo ed attento conoscitore della realtà lucana, per essere stato l’artefice dell’iniziativa ed a lui, credo, debba andare il ringraziamento di tutta la Basilicata. Così come riconosco a lei, presidente, il merito di aver accettato la discussione e di aver contribuito alla stesura dell’ormai famoso memorandum”.

“Il governo nazionale – ha concluso l’esponente del Pdl – sta facendo la sua parte con grande senso di responsabilità nel riconoscere alla Basilicata la sua posizione centrale all’interno del sistema dell’energia del Mezzogiorno e nel dichiarare rilevante il suo ruolo per l’intero Paese. E’ del tutto evidente, quindi, che la nostra regione è attenzionata dal governo nazionale che vuole offrire a lei ed a tutto il mezzogiorno una proposta politica utile per il rilancio di un’area importante d’Italia che, a distanza di 150 anni dalla sua unificazione,continua a mostrare pesanti ritardi e gravi criticità. Un governo pertanto che, nonostante la Lega, mostra attenzione al nostro malandato Sud, piaccia o non piaccia”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.