Piear, Mollica: eccezioni d’incostituzionalità della norma

Lo sottolinea l’esponente dell’Udc richiamando le note sull’argomento inviate dall’amministratore Teknosolar e da 12 associazioni datoriali

&ldquo;Si apprende con piacere dell&rsquo;istituzione, in Basilicata, di una nuova Corte Costituzionale alla quale,&nbsp; d&rsquo;ora in avanti,&nbsp; potremmo&nbsp; rivolgerci&nbsp; per consigli, in via propedeutica,&nbsp; rispetto all&rsquo;approvazione delle norme regionali&rdquo;. E&rsquo; quanto dichiara il capogruppo dell&rsquo;Udc, Francesco Mollica, in relazione alle note inviate dall&rsquo;amministratore Teknosolar Italia2 srl, Giovanni Fragrasso e a quella inviata a nome di dodici associazioni datoriali a firma di Michele Somma e Paolo Laguardia.&nbsp; &ldquo;Gli stessi &ndash; precisa Mollica – sollevano, come da me gi&agrave; riferito in Consiglio regionale, eccezioni&nbsp; d&rsquo;incostituzionalit&agrave; della norma di modifica della L.R. n. 1/2010, meglio conosciuta come Piear&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La richiesta di audizione in Commissione, presente nelle note – continua Mollica, palesa la reale motivazione della richiesta di rinvio in Commissione della pdl&nbsp; presentata&nbsp; nella seduta del Consiglio&nbsp; regionale del 25 u.s.. Infatti, non si riesce a ravvisare nessun&rsquo;altra giustificazione&nbsp; ai&nbsp; fantomatici approfondimenti addotti a sostegno della proposta di rinvio anzidetta, in quanto la norma era gi&agrave; stata positivamente licenziata dalla Commissione competente. La cosa che pi&ugrave; sorprende – continua il consigliere – &egrave; che le note a firma di Somma e Laguardia&nbsp; ricomprendono associazioni quali: Copagri, Confagricoltura, Cia, notoriamente&nbsp; associazioni agricole che, per&ograve;, in questo caso, anzich&eacute; occuparsi di questioni attinenti l&rsquo;agricoltura e quindi della difesa del territorio agricolo, assumono comportamenti pi&ugrave; consoni alle associazioni Industriali, di cui normalmente dovrebbero rappresentarne la controparte&rdquo;.<br /><br />Per l&rsquo;esponente dell&rsquo;Udc &ldquo;un dato &egrave; certo: le domande presentate per il Termosolare dinamico in Basilicata non hanno concluso il loro iter amministrativo, con rilascio delle dovute autorizzazioni, contrariamente a quanto veniva affermato sul territorio dell&rsquo;Alto Bradano. Il ritorno in Commissione della pdl da me presentata &ndash; conclude Mollica – mette a nudo le annose questioni, tutt&rsquo;ora irrisolte, relative allo sviluppo e alla tutela della salute che questa Regione dovrebbe perseguire. La questione, a questo punto, si sposta sul piano strettamente politico, dove ogni compagine presente in Consiglio regionale dovr&agrave; assumersi le proprie responsabilit&agrave; rispetto alle scelte da intraprendere, senza nascondersi dietro un dito&rdquo;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.