Pinacoteca D’Errico presenta a Torino San Gervasio. Palazzo dei Re

“Dal 9 al 13 maggio, l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca “d’Errico” di Palazzo San Gervasio sarà presente al 32° Salone Internazionale del libro di Torino all’interno dello stand degli editori lucani organizzato dal Consiglio Regionale della Basilicata, S88 Pad.3, per far conoscere le proprie pubblicazioni a stampa, risultato della diversificata attività di ricerca archeologica, storica e artistica, al pubblico e ai lettori che visiteranno lo spazio espositivo del Lingotto Fiere del capoluogo piemontese”.
È quanto fa sapere in un comunicato stampa l’Ente Morale Pinacoteca e Biblioteca “d’Errico” di Palazzo San Gervasio.
“In particolare, sabato 11 maggio, alle ore 16.00, il volume “San Gervasio. Palazzo dei Re” di Nicola Montesano (2018), sarà presentato dall’autore, alla presenza del sindaco di Palazzo San Gervasio Michele Mastro, il Conservatore della Pinacoteca Mario Saluzzi.
Un volume che analizza la memoria identitaria di San Gervasio, nobilitata dal legame con il territorio e il suo edificio fortificato hanno avuto con le straordinarie figure di Imperatori e Re, iniziato con i Duchi normanni, proseguito e sviluppato con Federico II e inseguito con il figlio di questi Manfredi e l’angioino Carlo, che hanno perpetuato quell’attenzione iniziata con i loro predecessori, facendolo diventare un centro di prim’ordine per la cura e l’allevamento dei cavalli di corte, oltre a renderlo un luogo di riposo e di villeggiatura per i diversi regnanti che si sono succeduti tra XIII e XV secolo nel Mezzogiorno italiano”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.