Policoro, nuovo comandante alla Capitaneria di Porto

Lunedì 31 ottobre si è insediato il nuovo comandante della sede Locamare di Policoro, dipendente dalla Capitaneria di porto di Taranto, Fabio Mitidieri, che nei giorni scorsi è stato ricevuto presso il Palazzo di città dal primo cittadino di Policoro Nicola Lopatriello, dal vice sindaco Antonio Ripoli e dal consigliere comunale Giuseppe Ferrara.

Fabio Mitidieri – spiega una nota del Comune di Policoro –  ha i gradi di maresciallo Capo prima classe e subentra a Massimiliano Greco, anch’egli presente all’incontro, trasferito nella vicina Puglia. Il neo comandante ha spiegato di essere originario di Nova Siri, dunque lucano, e proveniente dall’Emilia Romagna. Durante l’incontro Lopatriello ha illustrato le peculiarità del territorio e sostenuto che l’Amministrazione comunale già da tempo ha chiesto ai vertici della Marina Militare di elevare la locale caserma da Locamare a Circomare, in quanto la città jonica è baricentrica nel comprensorio non solo lucano ma anche della Calabria jonica e della confinante Puglia. Inoltre ha aggiunto che la Capitaneria di Porto, e l’ufficio Locamare, sono un presidio di legalità sul territorio soprattutto durante il periodo estivo con un’intensa azione di prevenzione di natanti e bagnanti. Ha poi concluso sostenendo che la collaborazione con il porto di Marinagri, dove durante l’estate le imbarcazioni della Marina Militare sono attraccate per essere più tempestive nell’azione di contrasto verso chi utilizza il mare per fini illeciti, ha dato negli anni ottimi risultati. (G.E.)

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.