Pollino, al via progettazione sentiero su acque termominerali

L’Associazione Culturale Arte Pollino comunica che ha preso il via il percorso per la progettazione e la realizzazione di un sentiero natura sulle acque termominerali di Calda.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del programma strategico EPOS 2010/2013, Regione Basilicata – Dipartimento Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità dedicato all’Educazione e alla Promozione della Sostenibilità Ambientale.
Il progetto vede coinvolti il CEAS il Cielo di Indra (Centro di Educazione Ambientale per la Sostenibilità) che ha sede a Latronico (PZ) e, in qualità di Amici della rete Redus, Ambrosia Società Cooperativa Sociale, il Comune di Latronico e l’Associazione Culturale ArtePollino. Partner del progetto è la società Terme Lucane s.r.l. , ma i veri protagonisti dell’esperienza – si legge nella nota – sono gli studenti del Liceo Scientifico “De Lorenzo” di Latronico che, guidati nelle attività dagli operatori e dai docenti, progetteranno, realizzeranno e allestiranno un sentiero natura sulle acque termominerali di Calda.
L’idea di progettare e allestire un sentiero natura – si legge nella nota – è stata condivisa sin dall’inizio dal Dirigente scolastico, il prof. Calabrese, che ha creduto fortemente nell’iniziativa e ha voluto la partecipazione della sua scuola al progetto, e dal primo cittadino di Latronico, Egidio Ponzo, che si mostra sempre favorevole e attento a quelle iniziative in grado di arricchire il territorio sia da un punto di vista turistico che culturale.
Alla base c’è dunque un obiettivo condiviso da tutte le parti coinvolte e un forte lavoro di rete, che si sviluppa in più fasi all’interno delle quali ogni soggetto avrà un ruolo e sarà responsabile di alcune azioni. L’itinerario collegherà Monte Alpi al Fiume Sinni, passando per le sorgenti e le grotte di Calda e per l’opera d’arte contemporanea di Anish Kapoor, presente nel parco delle Terme. Il progetto si pone l’obiettivo di conoscere e valorizzare un aspetto importante del territorio latronichese, osservandone le peculiarità e favorendo il contatto diretto con la natura, ma ha anche lo scopo di far riflettere i ragazzi sull’importanza che la risorsa acqua ha a livello mondiale, grazie al confronto diretto con un gruppo di rifugiati politici provenienti dall’Africa. In una prima fase i ragazzi esploreranno il territorio e praticheranno un’osservazione attenta, che consentirà loro di individuare quei punti di particolare interesse naturalistico e non solo, in cui collocare i pannelli del sentiero; successivamente saranno coinvolti in lavori di gruppo, attività laboratoriali e di ricerca per elaborare i testi e i pannelli del sentiero e per approfondire il tema dell’acqua sia dal punto di vista locale che globale.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.