Potenza aderisce a “città per la vita-città contro pena di morte”

Su proposta del Sindaco di Potenza Vito Santarsiero la Giunta comunale ha approvato una delibera con la quale il capoluogo di regione aderisce alla campagna mondiale della Comunità di Sant’Egidio ‘Città per la vita – Città contro la pena di morte’. Il 18 dicembre 2007 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato la Risoluzione per una Moratoria universale della pena capitale. La maggioranza degli Stati membri ha affermato che la pena di morte e il cammino verso la sua abolizione sono materie rilevanti per la crescita e il rispetto universale dei diritti umani. La comunità di Sant’Egidio, all’indomani della storica decisione ha ritenuto di indire e celebrare ogni 30 novembre la ‘Giornata mondiale delle città per la vita, contro la pena di morte’. “Per la decima edizione – spiega il Sindaco – la comunità di Sant’Egidio, ci ha invitato ad aderire all’iniziativa, richiesta che ci onora e che ci ha visto pronti a rispondere positivamente alla sollecitazione, anche secondo quanto previsto dal nostro Statuto comunale. Riconosciamo il valore di ogni persona e continueremo a promuovere ogni iniziativa atta ad assicurare pari dignità sociale”. Il documento licenziato prevede che la dirigente dell’ufficio Pace, Rosa Maria Salvia sia la referente del Comune presso la Comunità di Sant’Egidio. Ancora che si individui un monumento della città di Potenza da illuminare in modo particolare dal 28 al 30 novembre, monumento connesso alla difesa della vita. bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.