Potenza: al San Carlo il centro regionale per malattie pancreas

Nasce presso il San Carlo il centro regionale per la diagnosi e la cura delle malattie del pancreas. Compiti del Centro, oltre alle attività di cura – spiega in una nota la stessa Aor – la definizione dei percorsi assistenziali, la ricerca scientifica, la crescita professionale del personale e iniziative di e-health.
La decisione della Giunta regionale, sancita da una delibera dello scorso 16 settembre, si fonda sulle evidenze scientifiche: per una patologia complessa come le neoplasie al pancreas, un alto volume di attività aumenta significativamente le aspettative di successo, riducendo il tasso di mortalità dal 16.3% al 3.8% nei centri che registrano attività rilevanti. Il San Carlo, grazie all’accordo con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e alla connessa creazione da anni di un team pancreas multidisciplinare dedicato, ha superato la soglia dei 16 interventi all’anno, che costituisce la quota prevista per definire un centro ad “alto volume”.
“In questi giorni – spiega il direttore generale Giampiero Maruggi – nel prendere atto della Delibera regionale, per la quale vanno ringraziati l’assessore Franconi e il dg Pafundi, oltre che le professionalità che si sono spese all’interno del Dipartimento per rendere possibile questo importante risultato, predisporremo i protocolli operativi che sottoporremo alle altre Aziende del Sistema Sanitario Regionale, per pervenire in tempi rapidissimi a una piena integrazione e collaborazione nell’interesse dei cittadini”.
“Il nostro rapporto con Verona – prosegue il dg Maruggi  – si va consolidando di anno in anno. Dopo il protocollo del 2013 che ha significativamente incrementato le attività cliniche, nello scorso mese di aprile abbiamo avviato percorsi formativi per specializzandi veronesi e dato vita a un ambulatorio multidisciplinare al quale
partecipano direttamente anche i professionisti dell’università veneta. I risultati si sono visti subito, con l’attrazione di pazienti da fuori regione. Alla luce di questi elementi è mia intenzione affidare il coordinamento del nascente Centro al primario di Chirurgia generale, Nicola D’Alessandro, che ha assicurato una gestione ottimale del nostro team pancreas e che va considerato il vero fautore e promotore di questo Centro. Del resto i risultati della nostra chirurgia generale sono eloquenti, con una crescita costante sia del numero degli interventi sia del loro indice di complessità. Al primario e al suo affiatato team si deve anche il forte impulso dato da subito alla chirurgia robotica, che in pochi mesi ha realizzato oltre 30 interventi, destinati a raddoppiare entro l’anno”.
“Nel 2013 – conclude il dg del San Carlo – abbiamo avuto 105 ricoveri per ittero neoplastico, 58 pazienti discussi dal team pancreas, 47 indirizzati a una terapia in Oncologia medica. Più in generale sono stati 950 gli interventi di chirurgia maggiore nel 2013, di cui 150 di chirurgia oncologica, il 60% dei quali per le neoplasie colon-rettali effettuati con tecnica laparoscopica. E il trend è ancor più positivo: nel primo semestre sono stati effettuati circa 500 interventi di cui 100 di chirurgia oncologica”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.