Sabato 18 giugno 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 prenderà vita presso Parco Montereale la V edizione della Festa dell’Infanzia, offerta a fine anno scolastico per creare un momento di vita aggregativa tra il piacere del gioco, la conoscenza più approfondita del territorio potentino e la volontà di trasmettere ai più piccoli uno stile di vita più sano. Manifestazione tanto voluta dall’Amministrazione locale anche perché rappresenta un modo per ridare ai bambini, anche se per poche ore, adeguati spazi verdi in cui poter essere padroni.
Il parco si animerà grazie alla presenza di tantissimi bambini delle scuole dell’infanzia comunali, statali e paritarie della città, accompagnati da genitori ed educatori e che saranno accolti da un clima gioioso rallegrato da tanta musica, palloncini, festoni, operatori, animatori e truccatori.
La mattinata si snoderà tra diversi laboratori mirati a far sperimentare sensazioni tattili, sonore, visive, gustative e di movimento, e che si articolano in: “Pedalando pedalando”, “Piccoli atleti”, “Dei ed eroi”, “Mi sento un po’ Matisse”, “Il laboratorio dei 5 sensi”, “Baby dance”, “Favole senza frontiere”, “L’ape regina”, “Laboratorio ludico pittorico” e “La fattoria degli animali”.
Oltre ai laboratori all’aperto anche tanti giochi organizzati, prove pratiche, degustazioni e gadget.
Gli alunni delle Scuole dell’Infanzia hanno realizzato autentici piccoli capolavori, ispirati al tema dell’anniversario dell’Unità di Italia, che saranno raccolti in una specifica mostra allestita nel gazebo del Parco.
L’evento è reso possibile grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato all’Istruzione che si sono avallati anche dell’importante ausilio di diverse associazioni che hanno messo a disposizione gratuitamente i propri iscritti per il buon esito della manifestazione, quali: gli esperti impegnati nei vari Laboratori di intrattenimento Mi sento un po’ Matisse, Dei ed Eroi, OPAL, il Mago Gionni, la Ludimagic, l’associazione dei genitori, l’associazione Angels for Children, l’APA (con la sua fattoria degli animali), le associazioni sportive Pollicina e De Gasperi, l’APT, la Coldiretti, la Convivio, la Gea Service, l’Istituto professionale Racioppi, Maggio3-giocoleria, la cooperativa Betania, le associazioni ARI e FCI, i volontari della Croce Rossa e i Pionieri della Lucania.
BAS 05