Potenza, Festival Creatività su scale mobili S. Lucia

Dopo le Cento scale il Ponte Attrezzato. Sarà questa, la location della II ed. del “Festival della Creatività”, quest’anno dedicato all’interculturalità. L’appuntamento è per domenica (26 giugno) sul Ponte sopraelevato delle scale mobili via Tammone-Santa Lucia (start ore 20). Promosso e sostenuto dal Comune di Potenza, l’evento è ideato e organizzato dall’Associazione Art&venti2012 in collaborazione con lo studio Fermo European Team Consulting di Tito, lo Sportello Immigrati del Marmo Melandro e si avvale del contributo della Direzione regionale Basilicata dell’INAIL.

Il percorso sopraelevato di viale dell’Unicef accoglierà un momento dedicato alle energie creative della realtà locale, sempre più multietnica. Sfondo alla serata: una scenografica istallazione a cura di Infissi Modrone, realizzata dai fratelli Angelo e Antonio Modrone, da cui “usciranno” espressioni delle molteplici sfaccettature della creatività. Presentata dalla storica e critica d’arte, Simona Lopardo, la collettiva (pitture, sculture e fotografie) “Per una sinfonia delle culture e dei colori”: una mostra di 24 artisti lucani che, dal 5 giugno, è esposta nel palazzo del Centro Studi “Jacques Maritain”. Il titolo della mostra dà il nome al progetto in rete che, fino a settembre, si snoderà tra una decina di piccoli centri della Basilicata trasformandoli in gallerie “a cielo aperto”. Il tour creativo, sostenuto dalle Amministrazioni comunali aderenti, si concluderà a Potenza con una nuova permanente sul percorso espositivo di viale Dante, tra ottobre e dicembre 2011.

Il Festival sarà arte “in passerella” con: preziose creazioni del laboratorio dell’Unitre a cura di Gabriela Firneisz; versi tratti da “Poesiando” dello storico e critico Pasquale Totaro-Ziella; canti e suoni della tradizione dell’Est; i talenti del vivaio di Accademia musicale Lucana; le interpretazioni raffinate di Piero Cuscino e Cinzia D’Angiolillo. Ma, anche: danze gitane che cederanno il passo a coreografie contemporanee di Sara Jey Dance. Multietnico sarà il back stage con una trentina i componenti, dai 6 anni in su: sfilerà con abiti dall’Africa e dall’India; collezioni creative delle giovani stiliste Valentina Aloise e Simona Porretti di Potenza e Teresa Farese di Melfi; defilè moda-bimbi (Quore) e moda-mare (Elexia). Look a parte, sfileranno anche abiti, scarpe, occhiali, maschere ed elmetti che proteggono contro i rischi che minacciano la sicurezza sui luoghi di lavoro: per una performance di sensibilizzazione in collaborazione con INAIL Basilicata.

Indispensabile alla realizzazione complessiva la collaborazione con l’Associazione 100%famiglia e dei partner: Meridiana Legnami, Sagi, Dj Service, Mille Idee e, per i momenti di piacevoli degustazioni, l’azienda vinicola Gioia al Negro di Lagonegro e Life Caffè di Malvaccaro.

I 24 artisti della collettiva “Per una sinfonia dei colori”
Fabiana Belmonte senza titolo; Donato Bencivenga “Ama la differenza”; Angelarosa Benevento “L'abbraccio dell'uomo”; Karmil Cardone “Dorothy”; Adriana Crisci “Tracce infinite”; Antonio Daraio “Luce d'oriente”; Pompea Di Stefano “La festa di Holi”; Elenora Grieco “Globalizzazione”; Birgitt Gutt-Daraio “In viaggio: Roma-Monaco-Vienna-Vestfalia-mare del Nord-Danimarca”; Gabriela Jantoniu “Amore verso tutto il mondo”; Marialucia Maio “Potentia”; Patrizia Monacò "Free wind"; Maria Grazia Montano “Sole del Sud”; Vito Pisani “Il giallo del grano”; Rosario Puglisi “La via tra il cielo e la terra”; Nicol Ragone “According to people”; Maria Luigia Silvano “Minego”; Luigi Sinisgalli “Le quattro stagioni”; Rocco Smaldone “Giove”; Maria Grazia Tarulli “Astratto tra l'antico e il moderno, Sasso Caveoso”; Ida Tricarico “Colori del mondo”; Mariarita Vaccaro “Andalucia”; Guilia Valentino “Riflessi”; Gerardo Viggiano "Giardino Cosmico".

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.