Lunedì prossimo, 23 gennaio, avranno inizio le attività didattiche legate al Master Universitario in “Cinema, Location Management e Movie Tourism” organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa in collaborazione con Officina Rambaldi ed EES, e con il patrocinio di Fondazione Matera-Basilicata 2019, Lucana Film Commission, Fondazione Eni Enrico Mattei e Invitalia.
Dalle 9,00 alle 10,00, – spiegano gli organizzatori in una nota – agli allievi verranno presentati i contenuti del Master e i docenti d’eccellenza coinvolti in questa esperienza formativa. Nello svolgimento della didattica si prevedono attività operative presso la prestigiosa Scuola Cinema dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, nella quale i destinatari verranno coinvolti in attività di produzione audiovisiva. Per costruire reali e strutturate opportunità di lavoro e spendibilità professionale, i destinatari individueranno, con uno stakeholder engagement meeting, attori strategici con cui avviare collaborazioni; verificheranno, col supporto di Invitalia, opportunità per start up operante nel settore cinematografico; realizzeranno un prodotto audiovisivo a propria firma con l’obiettivo di presentarlo in occasione del Maratea Film Festival 2017. Il Master creerà sul territorio nuove professionalità che utilizzino la produzione cinematografica e audiovisiva come strumento di comunicazione del territorio, promuovendone l’immagine, svelandone al grande pubblico il patrimonio culturale e ambientale. Il passaggio successivo sarà la creazione di un Polo di eccellenza del cinema.
Il Master, della durata di 1500 ore complessive, è finalizzato al rilascio di 60 CFU (crediti formativi universitari). Le attività si svolgeranno presso la Mediateca “A. Ribecco” di Matera, in Piazza
Vittorio Veneto – Palazzo dell’Annunziata.
Bas 05