PROGETTO CONTRO LA CARENZA DI IODIO IN PEDIATRIA

Martedì 10 febbraio 2015 è in programma a Potenza un incontro educazionale per combattere la carenza di iodio nei bambini. Si tratta della tappa lucana del Progetto Italiano Contro la Carenza di Iodio in Pediatria, promosso su iniziativa di SIEDP, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Questa Campagna di educazione e di informazione alla salute infantile si propone di ribadire ad alunni, genitori e docenti l’importanza di assumere alimenti ricchi di iodio, dal sale iodato al pesce di mare ed al latte, promuovendone quindi un consumo adeguato. Si tratta di un’iniziativa promossa per fronteggiare la iodocarenza storicamente molto diffusa nella regione Basilicata, come nel resto d’Italia. "Non esistono dati recenti relativi allo stato di iodocarenza nei bambini, nonostante la Basilicata sia storicamente una regione carente di iodio" – lancia l'allarme il professor Graziano Cesaretti, medico specialista in Endocrinologia Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e coordinatore dell’evento – “Siamo disponibili a lavorare insieme alla Regione Basilicata e all’Osservatorio Regionale per la Prevenzione Gozzo per realizzare uno screening locale, partendo naturalmente dalla città di Potenza. Verificare lo stato dell'arte nella Regione è un obiettivo primario del Progetto Italiano contro la Carenza di Iodio in Pediatria".
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.