Protezione civile, Mollica: orgoglio lucano

Il capo gruppo del Movimento per le Autonomie ringrazia “le associazioni per la solidarietà più volte manifestata in diverse occasioni alla comunità lucana, e non solo”

“Mi riempie di orgoglio la grande manifestazione che si è tenuta nella ricorrenza dei 30 anni del terremoto del 1980 da parte dei volontari della Protezione Civile regionale, sia come cittadino lucano che come ex assessore regionale alla Protezione civile per aver avviato e aver contribuito alla costruzione di un sistema, vanto per la Regione Basilicata, al pari della protezione civile nazionale e delle altre regioni”. E’ quanto afferma il capogruppo del Movimento per le Autonomie della Regione Basilicata, Francesco Mollica.

“Il senso di sacrificio, di abnegazione e le azioni di solidarietà a favore di chi ha bisogno – prosegue Mollica – come gli ultimi interventi in Abruzzo, senza dimenticare le altre emergenze come l’Umbria e le Marche, la tragedia di San Giuliano di Puglia, le alluvioni di Sarno e quant’altro dove i nostri volontari, in prima fila, hanno svolto un ruolo fondamentale ed insostituibile, testimoniano l’impegno e la competenza della Protezione civile regionale”.

“L’avvio definitivo nell’anno 2006 della costruzione della Colonna Mobile regionale – afferma il capogruppo dell’Mpa – inserita a sua volta in quella più ampia della Colonna Mobile nazionale, oramai è una grande realtà. L’aver approvato con la delibera di Giunta regionale n. 723, del 15 maggio 2006, le azioni operative, per un importo, all’epoca, di 15 milioni di euro, ha significato valorizzare il patrimonio di attrezzature e mezzi di cui la Regione Basilicata in questo momento dispone. Patrimonio affidato alle varie associazioni operanti sul territorio”. “Resta da completare – continua Mollica – l’infrastrutturazione territoriale con gli allestimenti, pur previsti nelle azioni operative, delle sedi del Centro Operativo Misto (C.O.M.) e del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per far sì che i cittadini possano avvertire concretamente la sicurezza in caso di calamità”.

“Alle associazioni, oggi certamente più professionalizzate rispetto al passato – conclude Mollica – va il ringraziamento mio personale e del partito che rappresento per il grande valore, per il contributo dato alla costruzione di un sistema di qualità e per il grande aiuto che, attualmente, danno alle istituzioni locali in occasione di manifestazioni di presidio del territorio e di solidarietà alla comunità lucana, e non solo”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.