Prov. Mt: fondi compensazione territoriale, passa proposta riparto

“Il Consiglio provinciale ha approvato il riparto dei fondi di compensazione territoriale che assegnano risorse a Nova Siri, Policoro, Rotondella e Tursi; cioè a quei comuni ospitanti, o confinanti ‘…centrali nucleari e impianti del ciclo combustibile nucleare…’. lo rende noto l’ufficio stampa dell’ente.
“Per le tre annualità, dal 2008 al 2010, i fondi ammontano a una cifra complessiva pari a 896 mila euro. Risorse, dalla destinazione d'uso vincolata alla ‘…realizzazione di interventi mirati all'adozione di misure di compensazione in campo ambientale…’, che l'Amministrazione provinciale ha ripartito secondo una strategia articolata che tiene insieme le necessità strutturali con quelle di medio – lungo periodo.
“La consapevolezza che la questione ambientale porta con sé elementi di urgenza, che vanno risolti definendo un metodo rigoroso sintetizzato in un vero e proprio format, e necessità di tipo prospettico, che realizzino un percorso che faccia da guida segnando la strada dello sviluppo, – ha evidenziato l'assessore al ramo, Giovanni Rondinone – ci hanno obbligati a costruire un progetto multifunzionale capace di intervenire su più livelli. Così, sulla base di questi obiettivi abbiamo ripartito i fondi in 5 interventi principali: il Patto dei Sindaci (300 mila euro), il Sistema Informativo Territoriale e Ambientale della Provincia (250 mila euro), la valorizzazione della Rete delle fattorie didattiche ( 40 mila euro), l'Osservatorio provinciale dei rifiuti ( 225 mila euro) e i restati 81 mila euro destinati a studi e ricerche in ambito ambientale ed energetico.”
“Attraverso il Patto dei Sindaci – ha proseguito Rondinone – ci siamo già impegnati a sostenere i Comuni del Materano nell'abbattimento delle emissioni di CO2. Un sostegno che ci vede in prima fila rispetto le varie fasi che un obiettivo così ambizioso prevede. Primo tra tutti la ricerca dei finanziamenti per le spese connesse alla preparazione dei Piani d’azione sulle energie rinnovabili che deve realizzare ogni singolo Comune. Una attività determinante che include la negoziazione e la gestione dei servizi necessari, fino alla fase dell’implementazione degli stessi piani.”
“Il Sitap rappresenterà una infrastruttura e una grande base dati cooperativa a disposizione del sistema istituzionale della provincia di Matera consentendo a tutti, istituzioni, privati cittadini, imprese e professionisti, di programmare e progettare avendo a disposizione le caratteristiche puntuali di tutto il nostro territorio. Gli altri progetti– ha dichiarato l'assessore Rondinone – completano il quadro degli interventi sui quali la Provincia ha inteso investire proprio per rendere strutturale e privilegiato l'approccio green.”
“La Provincia di Matera – ha concluso il presidente Stella – da tempo ha messo in campo numerose iniziative volte a sostenere il miglioramento dello status ambientale del territorio. Dal ‘Patto dei Sindaci’, al progetto ‘Eternit free’, ai negozi ‘Ecopunto’ fino ad arrivare alle convenzioni con il Comieco. La ripartizione dei fondi di compensazione territoriale conferma un impegno che, grazie al sostegno e la collaborazione dell'Apea, nella persona della presidente Giusy Costantini, segue la direzione tanto auspicata da Jeremy Rifkin di rendere l’energia verde la principale fonte energetica del pianeta.”

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.