Prov. Pz, approvati bilancio consuntivo e previsionale Apof-il

Sono stati approvati dalla maggioranza, con l'astensione dei consiglieri del Pdl Salvatore Giannasio, Michele Destino, Antonino Capuano e Severino Notarfrancesco, la presa d'atto del bilancio consuntivo 2012 dell’Apof-il, del previsionale anno 2013, del pluriennale 2013-2015 e del piano programma 2013, nel corso della seduta di Consiglio provinciale che si è svolta oggi.
“L’importo dei finanziamenti che dall’intesa sono destinati ad Apof-il ammonta per il 2013 a circa 11 milioni di euro, importo sufficiente per il mantenimento dell’attività, l’impegno e la rendicontazione del personale. Rispetto agli anni scorsi si è ridotto notevolmente lo sfasamento tra programmazione e attuazione, per cui le previsioni delle annualità 2012 e 2013 sono per quanto possibili vicine alla realtà – ha spiegato l'assessore alle Politiche per il lavoro Vitantonio Rossi – nonostante la mancanza di autonomia assoluta nei confronti della Regione, che autorizza tutti i nostri bandi".
Inoltre, è stata approvata all'unanimità la vendita dei due alloggi inseriti nella casa cantoniera dell'Epitaffio, che si trova sulla ex ss n.7 Appia a Potenza, per un importo a base d'asta di 87.476,71 euro per l'unità abitativa di ampiezza pari a 135,96 mq e di 81.060,61 euro per l'altra di superficie pari a 130,96 mq.
Approvata con voto unanime anche l'adesione, come governo partecipante, alla campagna internazionale dell'Onu "Rendere le città resilienti: la mia città si sta preparando". "La resilienza è la capacità di un sistema di ridurre, prevenire, anticipare, assorbire e adattarsi, o recuperare dagli effetti di un evento calamitoso in modo tempestivo ed efficiente. La campagna 'Rendere le città resilienti: la mia città si sta preparando', lanciata nel maggio 2010 – ha detto l'assessore agli Enti locali Francesco Pietrantuono – affronta le questioni di governo locale e di rischio urbano, ponendosi come utile strumento di promozione per coinvolgere amministratori e comunità sulla necessità di ridurre la vulnerabilità ai rischi da calamità anche attraverso il miglioramento delle infrastrutture, la sicurezza, l'efficienza energetica e la riqualificazione urbana e territoriale”. (r.a.) bas 03

  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.