Reddito minimo, Romaniello: “Far partire il programma”

Per il consigliere regionale del Gm “appare veramente singolare che dopo aver approvato la norma e deliberato nella commissione competente del Consiglio che non vi erano ostacoli, ora a due anni di distanza si parla di modifiche sostanziali”

&ldquo;Apprendiamo dal comunicato fatto dall&rsquo;ufficio stampa della Giunta di un incontro che si &egrave; tenuto con le Oo.Ss ed una delegazione di lavoratori e il&nbsp; presidente Pittella, in cui il presidente, oltre a parlare di verifica tecnica da fare con gli uffici per l&rsquo;avvio del reddito minimo che ricordiamo doveva partire l&rsquo;1 maggio, ha dichiarato che ha bisogno di fare un approfondimento politico in maggioranza, facendo riferimento ad un &lsquo;cambiamento di programma che si preannuncia sostanziale&rsquo;&rdquo;.<br /><br />Lo sostiene il consigliere regionale del Gruppo misto Giannino Romaniello che aggiunge &ldquo;non comprendiamo perch&eacute; a seguito del mancato avvio previsto il primo maggio, data che era stata considerata per certa, oggi si parla di modifiche sostanziali, e non si sa quando e come partir&agrave; il programma finalizzato a dare una risposta ad una parte dei circa 10 mila cittadini che hanno fatto domanda oltre due anni fa. Quali sono queste modifiche? Quali le ragioni alla base delle stesse? Perch&eacute; si parla di modifica della intesa raggiunta con il ministero&rdquo;?<br /><br />&ldquo;Appare veramente singolare &ndash; continua – che dopo aver approvato la norma e deliberato nella commissione competente del Consiglio che non vi erano ostacoli, ora, senza alcuna informazione data n&eacute; in commissione e n&egrave; tantomeno in Consiglio, a due anni di distanza si parla di modifiche sostanziali. Ricordiamo a tutti che gi&agrave; l&rsquo;idea di costituire due platee differenti contrasta con il concetto stesso di reddito minimo /reddito d&rsquo; inserimento che ha valenza generale ed&nbsp; indistinta, tant&rsquo;&egrave; che tale scelta operata dalla giunta regionale ha determinato una serie di criticit&agrave; e disuguaglianze tanto da lasciare fuori dalla ipotetica platea dei destinatari tantissimi beneficiari della platea dei Copes oltre che di cittadini in grave condizione sociale e di povert&agrave;, per cui appare avventata l&rsquo;idea di rivedere la impostazione generale definita con il bando&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A&nbsp; nostro parere &ndash; dice Romaniello – &egrave; necessario far partire il programma immaginando le fasi di inserimento ed utilizzazione dei destinatari nei progetti predisposti dagli enti, tenendo conto delle diverse competenze, grado di istruzione ed aree di intervento. Non sfugge a nessuno che solo con l&rsquo;avvio della sperimentazione del programma &egrave; possibile comprendere l&rsquo;entit&agrave; della platea degli esclusi, a partire da quelli che fino ad oggi hanno partecipato ai tirocini in quanto destinatari degli ex interventi Copes e mobilit&agrave; in deroga. Politiche d&rsquo;inclusione e non semplice sostegno reddituale, che molti vedono come sola forma assistenziale, necessitano in un territorio che da troppi anni fa registrare scarse politiche di sviluppo di vere attivit&agrave; produttive ed una eccessiva percentuale di lavoro nero e sommerso&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il superamento delle due&nbsp; agenzie di formazione pubbliche con la nascita della Lab &ndash; aggiunge – deve rappresentare un cambio sostanziale delle politiche del lavoro a partire dalla capacit&agrave; di leggere i fabbisogni formativi e professionali del nostro sistema produttivo come pure della platea dei disoccupati della regione. Calibrare le azioni di politiche attive e passive del lavoro &egrave; fondamentale per far s&igrave; che il reddito minimo sia vissuto come strumento temporaneo di sostegno, cos&igrave; come ci dice l&rsquo;Europa piuttosto che quale semplice assistenza&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Unitamente all&rsquo;avvio del programma d&rsquo;inserimento e sviluppo di attivit&agrave; di lavori di pubblica utilit&agrave; &ndash; conclude Romaniello – bisogna lavorare al prosieguo dei programmi di tirocini formativi d&rsquo;inclusione per il resto della platea degli ex Copes che non rientrano fra i destinatari del reddito d&rsquo;inserimento di cui alla graduatoria solo perch&eacute; percettori in passato della indennit&agrave; che come tutti sappiamo &egrave; servita a far sopravvivere tanti nuclei familiari piuttosto che farli vivere dignitosamente&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.