Roberto Falotico nuovo segretario regionale dell’Mpa

Lo ha eletto il congresso alla presenza del coordinatore nazionale Loiero. A De Filippo Falotico chiede di “spalancare le porte di questa regione al vero cambiamento”

Il consigliere regionale Roberto Falotico è il nuovo segretario regionale del Movimento Per le Autonomie di Basilicata. Lo ha deciso il congresso del partito che si è svolto ieri presso il Park Hotel di Potenza. “L’Mpa – ha detto il neosegretario – è un movimento nel cui statuto ci sono i cromosomi dell’autodeterminazione anche quando questa significa autonomia nelle alleanze regione per regione e che lascia lo spazio per parlarsi. Meridionalismo sano, autodeterminazione, federalismo solidale, sguardo lungo, meritocrazia applicata, alleanze fatte con il criterio della somiglianza e cementate da ‘programmi progetto’ su cui siamo d’accordo”.

Nella sua analisi politica Falotico è partito “dal crinale su cui pericolosamente sta camminando l’eurozona e dalle ripercussioni che una crisi internazionale politica prima ancora che economica lascia cadere sui Paesi e sui singoli territori”, soffermandosi sulle ragioni che hanno determinato la nascita di un governo tecnico alla guida dell’Italia e lanciando un richiamo “all’unità regionale ed al riacquistare la fiducia in se stessi, primo grande motore di ogni rinascita cui la storia abbia assistito ed esperienza che la Basilicata tutta dovrebbe concedersi”.

Al presidente della Regione De Filippo, Falotico ha evidenziato “proposte e volontà di partecipazione critica ma propositiva alle tante riforme che ancora vanno poste in essere e dei provvedimenti che è ancora possibile modificare per il meglio. Acqua, patrimonio boschivo, sostegno alla famiglia ed alla persona attraverso la professionalizzazione dell’aiuto, lavoro, salute, agricoltura, welfare attivo”. “Non aver paura. Spalanca le porte di questa regione al vero cambiamento, proponi ed accogli le idee valide senza pesarle con gli occhi di un colore in particolare. Lavora fino in fondo nel solco della meritocrazia. Noi, dall’opposizione, siamo disposti a dare il nostro propositivo contributo. E ti offriremo le nostre idee come abbiamo già fatto”, ha detto poi Falotico rivolto al presidente della Regione.

“Quest’estate sarò in viaggio per la Basilicata – ha chiuso il segretario regionale – con un’iniziativa itinerante a mò di tribuna dal titolo ‘Io vivo per te’, la frase che le mamme e i padri almeno una volta nella vita diranno ai propri figli e che ha bisogno di cittadinanza attiva per essere concreta anche fuori dalle mura di casa”.

Il congresso è stato presieduto dal coordinatore nazionale dell’Mpa Agazio Loiero, dal segretario uscente, Giuseppe Maria De Bellis, da Franco Mollica, Angelo Tosto e Roberto Falotico.

“La Basilicata è una regione vicina alla mia – ha detto Loiero -, similare nell’insieme dei bisogni. Certo noi abbiamo una criminalità che toglie il fiato, che rende tutto più difficile e che rischia se non debellata di estendersi in tutto il Mezzogiorno. Un Sud che è sempre più lontano dal Nord del Paese, che viene etichettato ancora oggi drammaticamente come un territorio parassitario e mafioso”. “A chi fa politica dico: l’Italia può essere governata da un partito generalista che non riesce a tenere dentro il tessuto unitario bisogni che si biforcano? Dobbiamo essere nucleo di resistenza e di partecipazione riconosciuta per il bene dell’intero Paese”.

Eletti anche i segretari provinciali, Luigi De Fino, per Potenza e Michele Corazza a Matera, con i rispettivi componenti dei due comitati.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.