Romaniello: urgente rimodulare ticket sanitari

Per il capogruppo di Sel occorre rivedere i ticket per la specialistica ambulatoriale sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) dell’assistito anziché sul parametro legato al costo della prestazione

“Sui ticket sanitari una buona ed una cattiva notizia. Quella buona viene dall’Asp: per chi è in ritardo con la presentazione degli attestati di esenzione del ticket sanitario per reddito, la scadenza dei tesserini già rilasciati, fissata in un primo momento al 31 marzo scorso, è stata prorogata al 30 giugno prossimo. Si evitano in questo modo nuove code agli sportelli e nuovi disagi specie agli anziani. Quella cattiva è che è sin troppo evidente che, da parte dell’assessore alla Salute Martorano, si punta a prorogare il regime della ‘tassa sulla salute’ almeno sino al primo semestre del 2012”. E’ quanto sostiene il capogruppo di Sel alla Regione, Giannino Romaniello, sottolineando che “specie nell’attuale situazione di crescente difficoltà economica per le famiglie lucane la rimodulazione dei ticket per la specialistica ambulatoriale non può più attendere”.

Nel ricordare di aver inviato nel mese di febbraio una lettera all’assessore alla Salute, Martorano chiedendogli di dare seguito a quanto deciso in Consiglio con l’approvazione della legge finanziaria 2012 e una lettera al presidente della Quarta Commissione, Vita sollecitandogli la convocazione in Commissione dello stesso assessore, Romaniello afferma che “al fine di mettere tutti i componenti della Commissione nella condizione di sviluppare una discussione puntuale e di merito sulla proposta per modificare la normativa in vigore, sulla base del reddito dei cittadini, è opportuno avere un quadro preciso delle risorse incassate sinora con l’indicazione della tipologia della prestazione, le fasce di età e le aree territoriali di quanto hanno usufruito di prestazioni”.

”Dare risposte ai cittadini che hanno firmato la petizione popolare della Sel ed aderito ad altre iniziative della Cgil e di soggetti sociali, attraverso la rimodulazione dei ticket per la specialistica ambulatoriale sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) dell’assistito anziché sul parametro legato al costo della prestazione – afferma ancora Romaniello -, non è più rinviabile. L’ipotesi su cui ha lavorato Sel, in sintonia con esperti di Centri di assistenza fiscale del sindacato, è la seguente, attraverso il calcolo reddituale Isee per ciascun nucleo familiare: fino a 14.800 euro, esenzione totale; da 14.800 a 18.000 euro, 5 euro; da 22.000 a 30.000 euro, 10 euro; da 30.000 a 47.000 euro, 20 euro; oltre i 47.000 euro, 35 euro. Pensiamo inoltre ad un ticket specifico per Tac e risonanza magnetica così articolato, sempre su base Isee: da 0 a 22.652,5 euro, 5 euro; da 22.652,51 a 30.375,88 euro, 15 euro; da 30.375,89 a 47.061,85 euro, 25 euro; oltre 47.061,85 euro, 35 euro”.

“Per avere un’idea in fase di attuazione pratica – spiega Romaniello – due pensionati con reddito netto cumulato e complessivo di 1.300 euro al mese, proprietari di una casa e di una seconda casa rurale (reddito catastale sino a 200 euro), per un totale Isee al di sotto dei 17.400 euro, sarebbero esentati dal ticket. Dopo la rimodulazione dei ticket – conclude il capogruppo Sel – ci attende l’impegno alla riduzione di sprechi ovunque si annidino nel sistema sanitario regionale in modo da risparmiare e liberare risorse per migliorare servizi e prestazioni. Nella nostra regione, restando l’attuale modalità e normativa, si rischia invece di ridurre nei fatti il diritto alla cura, di costringere numerosi utenti del Ssr a rivolgersi a strutture pubbliche e private convenzionate di altre regioni limitrofe, come accade già da mesi, e di aumentare il distacco tra amministratori e amministrati”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.