S.PP, Di Giacomo su problema sicurezza carceri

In una nota il Sindacato di Polizia Penitenziaria interviene sul problema sicurezza carceri.
"Prima di esprimere soddisfazione e cantare vittoria su mafia, camorra e ndrangheta, per il numero, sicuramente consistente, di arresti avvenuti nel giro di un anno, il Ministro dell’Interno Salvini e quello alla Giustizia Bonafede farebbero bene a verificare cosa fanno nuovi e vecchi detenuti nelle carceri italiane perché i problemi di sicurezza, a quanto ci risulta, sono solo spostati dentro gli istituti penitenziari italiani".
Ad affermarlo è il segretario generale del S.PP. (Sindacato Polizia Penitenziaria) Aldo Di Giacomo che aggiunge: a costo di essere considerato controcorrente, non me la sento di condividere il troppo facile entusiasmo basato esclusivamente su numeri e statistiche. Intanto – sostiene – ci sono mafiosi che hanno preferito finire in carcere perché soprattutto in Sicilia la feroce lotta scatenata dalla morte di Totò Riina sta provocando una guerra tra cosche e capimafia per la successione che mette a rischio la vita di tanti capi mandamento e persino di latitanti che sfuggono alla ricerca delle forze dell’ordine ma non sfuggono alle cosche rivali. E poi come testimonia il continuo ritrovamento nelle celle anche di carceri di massima sicurezza gli ordini ai clan si possono comodamente impartire dalle celle.
Per Di Giacomo inoltre i nuovi arresti determinano un carico di lavoro per il personale di polizia penitenziaria ampiamente sotto organico in tutti gli istituti di pena e un’ulteriore situazione di stress.
Non vorremmo che gli arresti servano esclusivamente a tacitare le coscienze di chi ha responsabilità dell’ordine pubblico fuori e dentro le carceri per accreditare una situazione che è tutt’altro che rassicurante".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.