San Fele, Istituto comprensivo partecipa a progetto Erasmus

L’Istituto Comprensivo di San Fele Scuola secondaria di I° Grado sta partecipando alla realizzazione del
progetto ERASMUS + KA 219 "PRET A PET" 2016/2018, che si pone come obiettivo fondamentale
l’educazione e la sensibilizzazione degli studenti alla protezione degli animali e dell'ambiente, per orientarli a comportamenti corretti nella complessità del presente, sentendosi cittadini europei.
Esso intende, afferma il sindaco Donato Sperduto, far acquisire agli alunni valori universali quali: il senso
della responsabilità individuale e collettiva, il rispetto di tutti gli esseri viventi e dell'ambiente, in una prospettiva interculturale che favorisca il confronto, la convivenza e la convivialità tra uomini appartenenti
a culture diverse.
Sono cinque i Paesi Europei coinvolti: Italia,Turchia, Grecia, Romania e Francia. La Scuola di San Fele, da sempre sensibile alle tematiche dell’integrazione e dell’ intercultura che avvicina i popoli, ha aderito per la seconda volta ad un progetto di portata europea, dopo la prima esperienza svolta nel 2011 con il Progetto Comenius.
Dal 30 aprile al 6 maggio 2017 si è tenuto il Meeting in Italia presso l'Istituto Comprensivo di San Fele.
Il soggiorno italiano ha compreso tutta una serie di attività: cerimonia ufficiale di accoglienza alla presenza dei Sindaci di San Fele, Rapone e Ruvo del Monte e delle autorità locali; attività di laboratorio informatico, musicale, artistico e di recitazione, con l'utilizzo della Lingua Inglese, svolte dagli alunni delle varie nazionalità in un clima di collaborazione e condivisione.
E' stato realizzato dagli studenti di San Fele un Musical dal titolo "THE GREEN CIRCUS" per promuovere
l'idea di un circo "verde" senza lo sfruttamento degli animali. Sono state presentate canzoni inedite sul tema del progetto, coreografie, un calendario "PRET- A-PET" con le foto più belle scattate dagli studenti,
vari Murales sul rapporto di empatia uomo-mondo animale-ambiente.
Sono seguite visite culturali dei luoghi storici, artistici e monumentali più rappresentativi della nostra Regione Basilicata. E' stata visitata la città di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, Melfi con il suo Castello e la Cattedrale; la città di Potenza con la sua Cattedrale, il Teatro Stabile, la Chiesa di San
Francesco; le Cascate di San Fele, la Chiesa Madre, il Santuario Mariano di Pierno. Infine studenti e docenti hanno visitato il Parco dei Falchi “DE ARTE VENANDI” di Melfi.
A conclusione della permanenza a San Fele, si è svolta la "Giornata dell'Intercultura" durante la quale è
avvenuta la consegna a Docenti e Studenti Europei dei Certificati di partecipazione al Meeting da parte
della Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmelina Gallipoli insieme alla responsabile del Progetto Prof.ssa Fausta Petruzzelli.
In tale occasione sono stati allestiti degli stands dove ogni paese ha potuto mostrare con prodotti tipici,
manufatti, opuscoli e brochures, gli aspetti più importanti della propria cultura; il tutto si è svolto in un
clima di amicizia, di festa e di convivialità.
Alla promozione del nostro territorio hanno partecipato come Sponsors: Salumi EMMEDUE Srl di Picerno,
BARILLA Alimentare Spa di Melfi, F.lli PACE e BECCE Srl di Potenza.
Hanno pure contribuito in maniera attiva alla buona riuscita dell'evento tutte le famiglie degli alunni della
Scuola secondaria di San Fele, unitamente a tutto il corpo Docenti ed ai collaboratori scolastici.
Questo meeting ha permesso ai partecipanti di conoscere e di confrontarsi con nuove realtà, con coetanei di altri Paesi, apprezzando le diverse culture e modi di vita, con uno spirito di comprensione, accettazione, tolleranza ed amicizia.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.