Scheda sulle sanzioni applicate dalla Regione a Trenitalia

Nel primo semestre 2010 oltre 220 mila euro di multa per mancanza di puntualità e pulizia

L’art. 22 -(Vigilanza e sistema delle penalità)- del Contratto di Servizio stipulato tra Regione Basilicata e Trenitalia spa per gli anni 2009/2014 -, prevede, al comma 2, l’attuazione di un sistema di qualità del trasporto secondo caratteristiche individuate negli allegati 6 e 7 del citato contratto. Il mancato rispetto delle citate caratteristiche di viaggio, prevede un sistema sanzionatorio in relazione alla mancata puntualità e regolarità del servizio, all’affidabilità, alla pulizia, al comfort del viaggio nonchè servizi di informazioni alla clientela.

Il monitoraggio condotto da parte della Regione, nei primi sei mesi del corrente anno, sulla puntualità dei treni e sulla soppressione degli stessi non sostituiti da bus, ha fatto rilevare notevoli ritardi rispetto agli orari di arrivo e partenza previsti. I ritardi riscontrati, sono in parte attribuibili all’istallazione del nuovo sistema di rilevazione SSC che ha determinato forti scompensi alla circolazione ferroviaria per una non corretta trasmissione delle informazioni tra gli apparati di terra e quelli a bordo dei treni.

Dalle rendicontazioni trimestrali prodotte dalla Società sullo stato dei ritardi riportati, sono state elevate penalità per complessivi € 214.796,00 così distinti:
• Penali sulla puntualità e sulla mancata sostituzione dei treni soppressi nel primo trimestre 2010 € 147.625,00;
• Penali sulla puntualità e sulla mancata sostituzione dei treni soppressi nel secondo trimestre 2010 € 67.171,00.

Alle sopracitate penalità sono state, ulteriormente, irrogate sanzioni per € 6.000,00 circa la pulizia e il decoro dei convogli.
Gli accertamenti condotti in data 14/05/2010, da parte dell’Ufficio Trasporti dell’Ente, sulla tratta Potenza – Foggia e ritorno, hanno evidenziato irregolarità sullo stato di pulizia di taluni treni per i quali si è proceduto ad elevare le seguenti sanzioni:
• Treno n. 3740 – Potenza C/le – Salerno € 1.000,00 per mancata pulizia del pavimento e dei sedili;
• Treno 3508 Potenza – Foggia € 3.000,00 per mancata pulizia del porta bagagli,dei pavimenti, delle porte di accesso, delle pareti e più in generale delle toilettes;
• Treno 3511 Foggia – Potenza € 2.000,00 per mancata pulizia del porta bagagli, del pavimento e delle porte di ingresso e per il parziale funzionamento dell’impianto di illuminazione interno.

Ulteriori controlli in merito alla pulizia dei treni, sono stati fatti dall’Ente nel mese di giugno, ancora una volta, sulla tratta Potenza- Foggia. Di tali controlli sono stati redatti e trasmessi i relativi verbali alla Società Trenitalia spa e saranno oggetto dell’o.d.g. nel prossimo Comitato Tecnico di Gestione, nel quale si procederà alla valutazione delle osservazioni prodotte e la conseguente applicazione della sanzione.

Dalle verifiche sulla puntualità e sulla pulizia dei convogli, la Regione Basilicata ha finora sanzionato la Società Trenitalia spa, per complessivi € 220.796,00. Tale somma, così come deciso dal Comitato Tecnico di Gestione nelle sedute del 7 maggio e dell’8 luglio del corrente anno, verrà utilizzata, prioritariamente, in alcune delle stazioni della linea Potenza – Foggia, per interventi di miglioramento del decoro delle stazioni, per l’istallazione di sistemi di video sorveglianza e di informazione all’utenza.

Il recupero della citata somma di € 220.796,00, è stato disposto nel provvedimento di liquidazione delle risorse dovute a Trenitalia per le prestazioni rese nel secondo trimestre 2010.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.