Scuola 2.0, il progetto One Class con Esa, Asi e Openet – 3

La Basilicata aderisce al progetto “ONE CLASS! Open Network for Education” co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla società Openet Technologies S.p.A.. Nel corso del 2014-2015 l’European Space Agency – ESA (insieme all’Agenzia Spaziale Italiana – ASI) ha sperimentato con successo il collegamento permanente via satellite fra una piccola scuola di Tricarico (MT) ed una scuola africana e vista l’ottima riuscita della sperimentazione, ha già deciso di allargarla ad altre 30 scuole lucane.
Il progetto intende in futuro coinvolgere 58 pluriclassi della primaria (distribuite sull’intero territorio regionale lucano, in aree rurali particolarmente impervie e con marcato digital divide), organizzare “la scuola in ospedale” (per consentire ai bambini ospedalizzati di collegarsi con i propri insegnanti e compagni) e coinvolgere 2 Licei internazionali.
L’obiettivo è stato quello di trasformare l’isolamento, dovuto in gran parte alla dislocazione territoriale, da limite geografico ad opportunità di apprendimento, sia per gli studenti che per i docenti, con una infrastruttura di rete satellitare e con l’adozione di innovative metodologie di apprendimento, poste alla base di una didattica coinvolgente nel rapporto docente e studente.
Due i possibili scenari che sono stati attivati nelle piccole scuole prescelte, perché rispondenti alle caratteristiche:
a. La didattica condivisa. Un modello di didattica a distanza basato sull’uso quotidiano della videoconferenza tra due o più classi appartenenti a istituzioni scolastiche diverse.
b. L’ambiente di apprendimento allargato. Un modello di didattica a distanza dove una o più classi lavorano ad un progetto disciplinare comune ed organizzano incontri periodici tra docenti, studenti e/o esperti che possono fare uso di videoconferenze o di altri setting tecnologici.
La sperimentazione della Basilicata è sotto diretta osservazione del Miur, che intende farne una buona pratica da utilizzare in altri contesti nazionali.
pat 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.