Scuola 2.0 in Basilicata, al via la seconda fase

Prosegue il percorso di riduzione del digital divide previsto nell’Accordo del 2012 tra MIUR, Regione Basilicata e Ufficio Scolastico Regionale

La Giunta regionale di Basilicata ha approvato l’avviso pubblico per il completamento e l’estensione del progetto “Agenda digitale nelle scuole di Basilicata – scuol@ 2.0”. L’obiettivo è di finanziare tutti i 123 istituti scolatici della Basilicata per un costo stimato di 9,74 milioni di euro (4,74 rinvenienti dal  PO. FESR 2014-2020 e cinque dal FSC Patto per la Basilicata 2014-2020).
Sono diverse le azioni previste nell’avviso destinato a tutti gli istituti scolastici della Basilicata. Si intende completare la dotazione strumentale di tutte le classi dei quattordici istituti già classificati come “Scuola 2.0” e che partecipano alla sperimentazione del “Distretto 2.0” per diventare Classi 2.0. Si vuole ultimare la dotazione strumentale degli istituti che hanno già almeno cinque Classi 2.0 e che hanno già avviato alcune delle sperimentazioni previste nell’ambito del “Distretto 2.0” (il finanziamento interesserà diciassette istituti che diventeranno “Scuole 2.0”). Si vogliono potenziare gli istituti la cui la sede di reggenza si trova nei comuni delle aree interne (il finanziamento interesserà sette istituti per la realizzazione di tredici “Classi 2.0” per istituto). Sono anche inclusi nell’avviso gli istituti che hanno già aderito al “Distretto 2.0” e che non hanno goduto di alcun finanziamento (53 istituti per la realizzazione di due “Classi 2.0” a istituto). Si vuole infine estendere il finanziamento anche agli istituti scolastici che non hanno aderito al “Distretto 2.0” e che non hanno goduto di alcun finanziamento. Con tale azione si raggiunge il 100% degli istituti scolastici che avviano sperimentazioni nell’ambito del “Distretto 2.0”. In questo caso il finanziamento interesserà 32 istituti con finanziamenti per la realizzazione di due “Classi 2.0” per istituto.
Con l’operazione “Agenda Digitale nelle scuole di Basilicata” si prosegue nel percorso di riduzione del digital divide previsto nell’Accordo del 2012 tra MIUR, Regione Basilicata e Ufficio Scolastico Regionale. L’obiettivo è di rafforzare la digitalizzazione scolastica e l’educazione alla cittadinanza digitale, mediante l’uso di tecnologie adeguate per una didattica moderna. I principali interventi, avviati o da avviare sono: connessione alla rete internet in banda ultra larga  di tutte le scuole del Distretto 2.0 e delle aree interne; messa in sicurezza delle infrastrutture di rete LAN con copertura wireless dei plessi scolastici rimasti privi del finanziamento nazionale; dotazione o potenziamento di attrezzature hardware e software; stipula di polizze assicurative contro incendi e furti; potenziamento delle competenze professionali per l’utilizzo delle strumentazioni e  delle tecnologie dei docenti; istituzione di un Osservatorio per il monitoraggio dell’intervento.
Contemporaneamente alla pubblicazione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse sul B.U.R. della Regione Basilicata e sul sito istituzionale www.regione.basilicata.it sarà avviata un’indagine sullo stato dei processi di digitalizzazione negli istituti scolastici regionali e un’attività di supporto sulle procedure amministrative a carico degli istituti. Nelle attività sono coinvolti: gli uffici “Sistema Scolastico e Universitario” e “Amministrazione Digitale” della Regione Basilicata e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata.
Gli istituti scolastici che aderiranno all’avviso diventeranno destinatari e attuatori dell’operazione “Agenda digitale nelle scuole di Basilicata –scuol@ 2.0”, anche ai fini del monitoraggio e della rendicontazione degli interventi finanziati a valere sul PO FESR Basilicata 2014-2020. Il primo acconto dell’80% dell’importo complessivo del contributo concesso sarà erogato alla sottoscrizione della convenzione, mentre il saldo avverrà a seguito dell’acquisizione da parte della Regione dei documenti di aggiudicazione definitiva.
fio

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.