Sicurezza sismica, Merra: “Ripartono studi di microzonazione”

L’assessore regionale alle Infrastrutture dopo un confronto con l’Ordine dei Geologi ha annunciato il riavvio delle istruttorie riguardanti 117 comuni lucani

È stato definito il calendario degli incontri per la ripresa degli studi di “Microzonazione Simica”, attività multidisciplinare che ha lo scopo di approfondire le condizioni geologiche e geomorfologiche del sottosuolo, in modo da facilitare gli interventi a livello di pianificazione territoriale e dell’emergenza, di ricostruzione post-terremoto e di supporto alla progettazione antisismica. Gli appuntamenti si terranno ad ottobre, alla presenza di rappresentanti della Regione Basilicata, degli Ordini professionali e dei gruppi di lavoro dei comuni interessati. Lo ha annunciato l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, dopo aver incontrato i rappresentanti dell’Ordine dei Geologi della Basilicata. “Finalmente – ha evidenziato l’esponente dell’esecutivo lucano – riusciamo a far ripartire l’istruttoria degli studi di Microzonazione Sismica, che permetteranno il completamento degli studi di livello I per i 117 lucani a più elevato rischio sismico. Gli incontri che abbiamo calendarizzato nel mese di ottobre saranno utili a chiudere le istruttorie e a convocare quanto prima la Commissione di Microzonazione Sismica regionale, per l’approvazione degli Studi da inviare al Dipartimento nazionale di Protezione Civile”. L’assessore ha ricordato anche che “nella giornata di ieri è stata convertita e pubblicata l’ultima versione del Dl Semplificazioni, che introduce sostanziali novità in materia di autorizzazioni sismiche. I nuovi procedimenti autorizzativi ha concluso Merra – sono al vaglio dei nostri Uffici e diventeranno parte integrante del complesso progetto di riforma regionale del settore”.
    

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.