Stoccolma celebra Lina Wertmüller

L’Istituto italiano di cultura (IIC) di Stoccolma è una tappa della rassegna di film che celebrano la regista italiana, originaria di Palazzo San Gervasio, Lina Wertmüller organizzata in collaborazione con Filmhuset. Domani, giovedì 7 novembre alle ore 17.30 nell’istituto verrà proiettato il documentario ‘Wertmüller – Dietro gli occhiali bianchi’ (2015) in presenza di Valerio Ruiz e Filippo Mazzarella. Al termine della proiezione si svolgerà un breve momento di dialogo tra gli ospiti introdotti da Carlo Biason, vicedirettore dell’Istituto. L’occasione è preziosa per approfondire meglio la figura di Lina Wertmüller, regista ma anche attrice e sceneggiatrice; i temi da lei trattati, e, in particolar modo, alcuni aneddoti sul documentario. Il documentario sarà proiettato in italiano con sottotitoli in inglese.

Valerio Ruiz è uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato a contatto con Lina Wertmüller come sceneggiatore, assistente alla regia e assistente personale. Nel 2015, ha diretto il film documentario Wertmüller – Dietro gli occhiali bianchi che rende omaggio al talento della regista italiana. Il film è stato presentato alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia in concorso Venice Classics. È stato nominato per il Nastro d’argento come miglior documentario sul cinema e ha ricevuto il Premio del pubblico al Syracuse International Film Festival 2016 negli Stati Uniti. I suoi lavori precedenti si dividono tra cinema, teatro e televisione. Fra le molte attività, ha collaborato alla regia per la produzione operistica del Macbeth di Verdi (2016) al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, è stato assistente alla regia per il documentario Roma, Napoli, Venezia… in un crescendo rossiniano e per Mannaggia alla miseria (2010), entrambi diretti da Lina Wertmüller. Ha diretto il cortometraggio Piazza Fellini (2011). È stato assistente alla regia di diverse produzioni teatrali tra cui As you like it di Shakespeare al Globe Theatre e Transiti di Venere di Raffaele Curi, prodotto dalla Fondazione Alda Fendi Esperimenti.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.