Per rendere transitabile e sicura la viabilità nei territori di Tolve e Vaglio Basilicata in collegamento con la Basentana e le maggiori direttrici di traffico si chiede di istituire un fondo di 150.000 euro per eseguire lavori di somma urgenza
Un emendamento alla Finanziaria 2012 per l’istituzione fondo straordinario per lavori di somma urgenza e messa in sicurezza strada SS 407 Basentana-Pazzano e del collegamento Pazzano–Tre Ponti è stato presentato ieri dal consigliere regionale Franco Mattia (Pdl). L’emendamento prevede che al fine di rendere transitabile e sicura la viabilità nei territori dei Comuni di Tolve e Vaglio Basilicata in collegamento con la SS 407 Basentana e le maggiori direttrici di traffico, si istituisca un fondo di 150.000 euro per l’esecuzione di lavori di somma urgenza.
“A seguito di un’Ordinanza del Sindaco del Comune di Vaglio Basilicata – sottolinea Mattia – è stata chiusa al traffico il tratto di strada compreso tra la ex SS. 7 in località Prati-Pazzano e la SS. 407 Basentana con decorrenza 15-12-2011 e fino al 28-02-2012. La strada è percorsa quotidianamente da numerosi utenti provenienti dai paesi dell’Alto Bradano e dalla Puglia. La chiusura della strada crea notevoli disagi agli utenti. Il rischio del verificarsi di incidenti stradali sul percorso alternativo è ancor più elevato rispetto all’analogo rischio di incidenti che potrebbero verificarsi sulla strada chiusa. La strada alternativa (ex Statale 7 ed ex Statale 96) è costituita da numerosi tornanti e versa in condizioni di dissesto”.
“Al fine di evitare e prevenire disagi alle comunità il sindaco di Tolve, Rocco Viggiano – evidenzia Mattia – ha ottenuto, qualche giorno fa, un incontro straordinario con i rappresentanti di tutte le Amministrazioni e di tutti i Comuni interessati dall’arteria per addivenire a soluzioni idonee. Tale incontro si è concluso con un impegno ancora generico da parte di un funzionario del Dipartimento Infrastrutture della Regione ad individuare un’adeguata risorsa finanziaria per i lavori di somma urgenza. Voglio ricordare che il via libera del Cipe ad investimenti per circa 7 miliardi di euro nelle regioni meridionali, di cui circa 500 milioni di euro per la Basilicata, segna una tappa importante e che nel pacchetto di progetti finanziati figurano anche due antiche aspirazioni delle comunità dell’Alto Bradano: strada statale 655 Bradanica II tronco – III lotto “del Capo Posto I stralcio”, con un finanziamento di poco più di 15 milioni d euro; il primo Tronco Valico di Pazzano collegamento Ss 407- Ss 96 bis, sia pure con un finanziamento di 2,5 milioni di euro che è parziale rispetto all’ingente fabbisogno complessivo. In particolare, la galleria che sarà costruita a Valico di Pazzano ha una storia antica che si è interrotta di fronte alla carenza di finanziamenti e riveste una rilevanza fondamentale per collegare in maniera più rapida Potenza a Bari. Un’infrastruttura che è il volano della rinascita di un intero comprensorio, quello dell’Alto Bradano-Potentino, che vive da tempo una situazione di marginalità e penalizzazione nei collegamenti con le grandi direttrici di traffico oltre di crisi economica e produttiva. Ma – conclude Mattia – in attesa che si concretizzi il progetto tanto atteso bisogna garantire la normale transitabilità delle arterie esistenti”.