Teatro dei Sassi, stage su costruzione istallazioni scenotecniche

L’associazione Teatro dei Sassi, Project leader del progetto “ATLANTE DELLE EMOZIONI DELLE CITTA” per Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, informa che sarà attivato il seguente stage pratico gratuito della durata di n. 700 ore: “COSTRUZIONE DI MARCHINGEGNI E INSTALLAZIONI SCENOTECNICHE”. Lo  stage è finalizzato  alla realizzazione  de  La Secretissima Camera de lo Core, installazione  site  specific  del progetto su indicato. Lo stage è interamente gratuito. Sono a carico degli allievi eventuale vitto, alloggio e spese di viaggio. Lo stage  sarà  diretto da  Paolo Baroni, scenografo, artigiano della luce e creatore di marchingegni teatrali.
PIANO FORMATIVO

Organizzarsi ed organizzare il lavoro ; Strumenti e metodi per lavorare;
Disegnare e progettare un allestimento sceno-tecnico; Progettare un allestimento sceno-tecnico – fase esecutiva; Realizzare e gestire l’allestimento;
Archiviazione logistica .
Per l’intera durata dello stage , è previsto un costante accompagnamento individuale e di gruppo.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
:
Da Ottobre a Dicembre 2018; Marzo 2019
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI AMMESSI :
n. 4
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
:
c/o Fabbrica del Carro, città di Matera (costruzione marchingegni)
c/o Biblioteca Provinciale di Matera, città di Matera (istallazioni scenotecniche)
PRESENTAZIONE DOMANDE

dal 28/08/2018 al 20/09/2018 alle ore 12.30
INIZIO STAGE

Martedì 2 Ottobre 2018
REQUISITI MINIMI DI AMMISSIONE

essere maggiorenni;
diploma di istruzione secondaria superiore;
discreta manualità. A tal proposito si specifica che il lavoro pratico prevederà l’utilizzo da parte dei partecipanti di attrezzi da lavoro semplici, mentre quelli più complessi verranno utilizzati dai maestri.
Possono presentare domanda anche coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE

1. Domanda di Partecipazione
2. Copia leggibile di un documento di identità in corso di validità
3. Curriculum Vitae;
4. Lettera motivazionale (max 3000 caratteri)
La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata a: Teatro dei sassi c/o Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani di Matera, Piazza Vittorio Veneto – 75100 Matera, e contenere i dati di seguito indicati:
Oggetto: domanda di ammissione alla selezione per lo stage “COSTRUZIONE DI MARCHINGEGNI E INSTALLAZIONI SCENOTECNICHE”
 Nome e cognome del candidato,
 data e luogo di nascita;
 indirizzo di residenza e/o domicilio se diverso dalla residenza;
 recapiti telefonici ed indirizzo email;
 se in possesso di pec, indirizzo pec.
MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di iscrizione debitamente sottoscritta e corredata dai documenti richiesti, dovrà essere presentata presso la sede del progetto: Biblioteca Provinciale di Matera, Piazza Vittorio Veneto, 75100 MATERA entro il 20/09/2018 alle ore 12.30. La presentazione potrà avvenire a mezzo raccomandata A/R, a mano o tramite email all’indirizzo teasassi@pec.it.
Il soggetto che invia la domanda per posta è responsabile del suo arrivo all’Associazione Teatro dei Sassi entro la scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.
INFORMAZIONI

dal 28/08/2018 al 20/09/2018 c/o Biblioteca provinciale Matera (orari apertura biblioteca: 9.00/13.00 – 16.00/18.00 dal lunedì al Giovedì – Venerdì dalle 09.00 alle 13.00), tel. 328_8474412, email: teasassi@gmail.com
MODALITÀ’ DI SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di iscrizione ammissibili risultasse superiore al numero dei posti disponibili, verrà effettuata una selezione mediante un colloquio motivazionale/conoscitivo. Il luogo e la data del colloquio sarà comunicato, a tutti i candidati in regola con i requisiti di ammissione e con la documentazione richiesta, a mezzo email inviata almeno tre giorni prima della data fissata.
La scelta dei candidati da ammettere allo stage, sarà eseguita, ad insindacabile giudizio del Teatro dei Sassi, sulla base del colloquio motivazionale/conoscitivo , del curriculum vitae e della lettera motivazionale.
CERTIFICAZIONE

Al termine dello stage verrà rilasciato un attestato finale da parte del Teatro dei Sassi.
FREQUENZA:

La frequenza è obbligatoria e per poter ricevere l’attestato finale è necessaria la frequenza di almeno l’ 80% delle ore complessivamente previste.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.