Terapie di palliazione in oncologia, incontro all’Irccs Crob

Giovedì 13 dicembre si discuterà dell’integrazione oncologica a favore del paziente
Rionero in Vulture 12/12/2018 – Il tema della palliazione in oncologia è al centro della discussione scientifica organizzata dalla responsabile del coordinamento Gruppi Oncologici Multidisciplinari dell’Irccs Crob Alba Capobianco. Dopo la farmacogenomica e i corretti stili di vita, l’ultimo dei tre incontri di approfondimento che si sono susseguiti all’Irccs Crob metterà a confronto gli esperti regionali e nazionali sulle cure necessarie quando non è possibile la guarigione. Prenderanno parte all’incontro Francesco Cellini docente e radioterapista oncologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Marcello Ricciuti direttore Terapia Antalgica, Cure Palliative e Hospice Aor San Carlo, oltre ai professionisti dell’Irccs Crob come il direttore della struttura complessa interaziendale di radioterapia Vincenzo Fusco, il direttore del dipartimento medico Michele Aieta, il direttore del dipartimento chirurgico Giuseppe La Torre, il direttore del dipartimento dei servizi Aldo Cammarota. “E’ ormai evidente che l’approccio terapeutico ottimale in oncologia ruoti intorno anche ad una corretta palliazione” spiega Alba Capobianco “la palliazione in oncologia si configura come una disciplina che cura anche quando non si può guarire, come un mantello che avvolge le esigenze fisiche e psicologiche dei pazienti in fase avanzata di una malattia non più guaribile”. Lo stato di non guaribilità porta prima ad una cronicizzazione e poi ad una fase terminale con un progressivo aumento dei sintomi e della sofferenza. “In questa fase” dice la dottoressa Capobianco “la cura del dolore non può essere separata dalla cura degli altri sintomi”. Le cure palliative sono destinate a controllare sia sintomi fisici come il dolore, la stanchezza che altri sintomi psico-emozionali del paziente attraverso una terapia quanto più possibile mirata con la finalità di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita e ridurre la sofferenza psicofisica. In questo ambito assume particolare rilievo l’integrazione tra le diverse discipline che mettono in atto terapie specifiche, compreso il supporto psicologico. La multidisciplinarietà e la condivisione delle professionalità anche nelle terapie palliative rappresenta un ideale di cura da perseguire, come sarà poi approfondito dagli esperti nel corso dell’incontro. Obiettivo della giornata di studio, infatti, è di fornire agli specialisti gli strumenti adeguati a rafforzare il concetto di multidisciplinarietà nelle terapie palliative e sintomatiche e a sviluppare protocolli diagnostico terapeutici condivisi.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.