Turismo a Maratea. Apt: attese a maggio circa 2800 presenze

Circa 2800 presenze e 400 arrivi sono attesi a Maratea con cadenza settimanale entro il mese di maggio, favoriti dalle azioni di co-marketing tra Apt e Tour Operator stranieri che vendono il prodotto Basilicata nei paesi di riferimento.
A farlo sapere in una nota l’Apt (Agenzia di promozione territoriale di Basilicata).  I gruppi che hanno già visitato la regione, a partire da aprile, e quelli che arriveranno hanno scelto di trascorrere una settimana in Basilicata prenotando il loro viaggio tramite “Klug Touristik/Club 50”, uno dei maggiori Tour pperator di Vienna, specializzato in viaggi in pullman per turisti over 60. 
Un’ottima risposta al percorso di promozione e commercializzazione intrapreso ormai da tempo dall’Apt Basilicata con gli operatori dei mercati-obiettivo internazionali individuati ad oggi e che vedono tra i paesi più recettivi proprio quelli di lingua tedesca, con Germania e Austria in prima linea, oltre a Regno Unito e Russia.
I soggiorni dei turisti austriaci organizzati da “Klug Touristik/Club 50” prevedono sette pernottamenti a Maratea secondo la formula del back to back, nonostante il programma della settimana abbia incluso tappe non solo in Basilicata, tra la “Perla del Tirreno” e il Pollino, ma anche in Campania, nell’area del Cilento, e sul versante calabrese del parco nazionale più grande d’Italia. Con questa azione l’Apt Basilicata supporta gli operatori locali che attraverso iniziative come questa intercettano Touroperator  stranieri con lo scopo di favorire la destagionalizzazione in regione.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.