Tutela dell’Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Il Soroptimist Club Potenza organizza il convegno “Tutela dell’Ambiente e Sviluppo Sostenibile”, un evento che si inserisce nell’ambito dell’obiettivo nazionale “Sviluppo Sostenibile” del Soroptimist International d’Italia. Il Soroptimist è un’associazione mondiale di donne impegnate in ambito professionale e manageriale, che opera per il miglioramento della condizione femminile e per la promozione di iniziative a favore della comunità.

L’incontro, che si terrà il 6 marzo 2025 alle ore 16 presso il Grande Albergo di Potenza, sarà introdotto e coordinato dall’Avv. Carmen Santoro, Presidente del Soroptimist Club Potenza, e vedrà i saluti istituzionali dell’Avv. Vincenzo Telesca, Sindaco di Potenza.

Interverrà, in collegamento web, l’On. Vannia Gava, Viceministro del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il convegno offrirà un’importante occasione di confronto tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni su tematiche chiave per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Le conclusioni saranno affidate alla Dott.ssa Laura Mongiello, Assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata, che offrirà una riflessione finale sui temi trattati, evidenziando prospettive future e strategie per un equilibrio sostenibile tra tutela ambientale e sviluppo.

L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di approfondimento e sensibilizzazione su questioni fondamentali per il nostro territorio, coinvolgendo esperti e istituzioni in un dibattito aperto e costruttivo.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.