Uil Fpl su esito delegazione trattante Regione

"In merito alla seduta della delegazione trattante del 15/12/2014 la componente UIL FPL ha apprezzato lo sforzo della parte pubblica di procedere nella programmazione dei fabbisogni nel triennio 2014-2016” che dovrebbe permettere la stabilizzazione, nel triennio dei lavoratori precari e l’individuazione di nuovi posti di lavoro, ma ha sottolineato la scarsa sensibilità dell’amministrazione sul problema della ristrutturazione degli Uffici Regionali che, a parere del Sindacato rappresenta invece uno snodo indispensabile per una inversione di rotta nella gestione politico-amministrativa del massimo ente regionale. In tal senso – si legge nella nota della delegazione –  è intollerabile continuare a subire un ruolo unico Consiglio/Giunta che resta ancora sulla carta canta.
La UIL FPL considera positiva l’affermazione del Presidente della Delegazione di “teniamo a cuore la vicenda delle progressioni verticali” che interessano 23 dipendenti della Giunta Regionale più 5 di ARBEA oltre a quelli del Consiglio Regionale, però ritiene necessario, affinché le parole diventino fatti, seguire con particolare attenzione la proposta di una norma da inserire in finanziaria, per garantire lo scorrimento della graduatoria, a partire da inizio 2015.
In relazione poi all’ultima delegazione trattante Area Dirigenti del 10.12.2014, la UIL FPL lamenta il fatto che non è stata oggetto di informativa, oltre a quella della Parte Pubblica, anche la proposta di Disciplina delle AP e PO redatta unitariamente da CGIL,CISL e UIL".

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.