Uilm chiede tavolo regionale su settore aerospazio lucano

“E' con grande gioia che leggiamo ovunque entusiastiche previsioni per il settore dell'aerospazio lucano. Un settore, quello delle tecnologie spaziali, in cui la Basilicata è considerata regione d’eccellenza sia dal punto di vista della ricerca che dell’operatività, un settore a cui vengono giustamente dedicate attenzioni e risorse finanziarie”. Lo afferma la Uilm regionale in un comunicato. “Un comparto in espansione, dunque, in una regione vittima di un incessante depauperamento del territorio e del tessuto economico e sociale, causato, tra le altre cose, dalle moltissime aziende che chiudono e licenziano. Tra queste, purtroppo, dobbiamo annoverare anche un'eccellenza nel campo dell'aerospazio: Space Engineering- Airbus che lo scorso dicembre ha licenziato per chiusura ,dopo un anno di cassa integrazione in deroga, gli ultimi sei lavoratori ancora in forza nello stabilimento di Tito Scalo. La Regione, ai cui tavoli si è svolta la trattativa, si è mostrata attenta e solidale rispetto alla questione, ribadendo formalmente l'impegno a tutelare e salvaguardare i posti di lavoro e riconoscendo la necessità e l'importanza di legare le sorti degli ex dipendenti a quelle dello stabilimento di Tito Scalo, da un lato, e ai fondi destinati al comparto dell'aerospazio e al Cluster, dall'altro. Tuttavia è sempre maggiore la preoccupazione e l'angoscia degli ex lavoratori della Space Engineering- Airbus – in quanto, ad oggi, gli impegni rimangono disattesi e i lavoratori in Naspi non vedono soluzioni incoraggianti per un futuro di lavoro e dignità. Ci chiediamo e lo chiediamo alle autorità regionali che erano a quei tavoli e che hanno seguito la vicenda, l’ex direttore generale Giandomenico Marchese e l'Assessore Cifarelli, come sia possibile che non si riesca a trovare una soluzione lavorativa per persone (pochissime oltretutto e tutte donne) orfane di un settore per il quale sono stanziati molti milioni di fondi pubblici, volti a favorire sviluppo e occupazione. E mentre Airbus, contro ogni previsione ed ogni logica ritorna (o resta?) in Basilicata, questa volta a Matera, all'interno della nuova stazione di terra Mugs, operativa dal 2019, mentre il cluster si consolida e rinnova i propri organi, (e ci domandiamo se Space Engineering- Airbus ne faccia ancora parte), agli ex dipendenti del gruppo non vengono fornite risposte. Chiediamo dunque, ancora una volta, un tavolo in Regione volto a risolvere la questione, come da accordi sottoscritti lo scorso dicembre”.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.