Uilm, oggi assemblea lavoratori Firema Tito

“Le speranze sulla Firema evidenziate in Regione dal Commissario Prof. Avv. Ernesto Stajano all’inizio di settembre, si stanno frantumando, in relazione a quello che è stato rappresentato a Roma presso al Ministero dello Sviluppo Economico”.
E’ quanto afferma in una nota stampa la Uilm di Potenza.
“La situazione di maggiore criticità – si legge nella nota – è l’assoluta mancanza di liquidità,dovuta alla cessione dei crediti essendo intervenuta la società capofila,Ansaldo Breda, che rivendica gli stessi avendoli precedentemente anticipati. Durante l’incontro è stato richiesto dal Sindacato, un intervento forte del dicastero dello Sviluppo Economico a finche intervenisse sulla società capofila nel poter dare risposte in merito agli aspetti produttivi ed economici del Gruppo Firema. Il Ministero e il Commissario si sono impegnati ad incontrare i vertici dell’Ansaldo Breda al fine di individuare percorsi rapidi in vista del 2 ottobre p.v. termine ultimo per dare speranza e futuro agli 800 lavoratori del Gruppo di cui 130 lavoratori dello stabilimento di Tito(Pz). Le parti – informa la Uilm – si sono riconvocate al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma ,per il giorno 30 settembre c.a. alle ore 15,00, con la speranza che anche le Istituzioni locali,a partire dalla Regione Basilicata,possano dare un segnale politico che possa agevolare la soluzione positiva della difficile vertenza. Oggi alle ore 15,30 FIM,FIOM,UILM e la RSU di stabilimento terranno un assemblea con i lavoratori di Tito (Pz)”.

bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.