“Un calcio al razzismo”, evento ad Acerenza il 23/8

Giovedi 23 agosto alle 21,  al campo sportivo di Acerenza, appuntamento con "Un calcio al razzismo", momento di socializzazione e di riflessione sul razzismo e la xenofobie che, in questo periodo, riprendono ad essere sentimenti presenti in fasce sempre più importanti della popolazione. 
Acerenza, da circa un'anno ospita, presso l'ex hotel il Casone, un centro di prima accoglienza per migranti; un anno ricco di esperienze fatte dai ragazzi ospiti della comunità acheruntina. 
Si tratta di uomini, donne, giovani africani (Gambia, Ghana, Nigeria e Costa d'Avorio) che sfidando la sorte e spesso la vita, hanno abbandonato la propria terra in cerca di fortuna, con le attività di volontariato, abbiamo pensato, afferma il Sindaco di Acerenza, Fernando Scattone, di stimolare i ragazzi a partecipare alla vita del paese, integrandosi con i cittadini. 
Una partita di calcio, organizzata dall'ASD "Football Acerenza" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, fra gli atleti over acheruntini ed una rappresentativa mista composta dagli ospiti beneficiari del centro di accoglienza "Il Casone", gli amministratori del Comune di Acerenza, i dirigenti della cooperativa "Soc. Coop. Multiservice Sud". Sarà una serata di svago per tutti, di riflessione sul tema e al termine della partita ci sarà una piccola  premiazioni degli atleti intervellata da momenti conviviali con musica. 
Una serata dedicata alla condivisione attraverso lo spirito, sempre sano, dello sport che vedrà protagonista la comunità di Acerenza. 

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.