Una App per scoprire e valorizzare i borghi lucani

E’ disponibile su App Store e Google Play, e sul sito www.viaggio-italiano.it, la nuova app PassaBorgo che, dopo aver portato tante località in una unica, prestigiosa vetrina, punterà a portare i visitatori direttamente nei borghi.
E’ la nuova tappa del progetto “Borghi Viaggio Italiano” a cui aderisce, fra le altre regioni italiane, anche la Basilicata attraverso l’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale. All’iniziativa partecipano 21 borghi lucani: Acerenza, Aliano, Castelmezzano, Garaguso, Guardia Perticara, Grottole, Maratea, Metaponto, Moliterno, Montescaglioso, Nova Siri, Pietrapertosa, Pisticci, Policoro, Rotondella, Satriano Di Lucania, San Mauro Forte, Scanzano Jonico, Valsinni, Venosa, Viggianello.
Dopo la mostra evento “Ai confini della meraviglia” che ha visto la partecipazione di oltre 10 mila visitatori dal 6 maggio al 9 giugno, oltre il 70 percento provenienti da paesi stranieri, sarà possibile viaggiare fino al 30 settembre 2017 con questo "passaporto del viaggiatore". Attraverso l'applicazione si potranno collezionare i "timbri" di oltre 200 borghi e completare un grande viaggio. PassaBorgo si propone quindi come promozione del vero e proprio viaggio alla scoperta dei borghi Italiani, per farne conoscere l'inestimabile patrimonio culturale, ambientale e turistico.
Intanto qui  è possibile scaricare l’evento dedicato ai Borghi della Basilicata che si è svolto a Roma il 31 Maggio a Roma al Museo delle Terme di Diocleziano.
pat
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.