UniBas, evento sullo sviluppo sostenibile

L’Università degli Studi della Basilicata ospiterà la presentazione del libro “Trattato breve di diritto dello sviluppo sostenibile”, a cura dei docenti dell’Università di Bari, Antonio F. Uricchio e Angelo Buonfrate. L’incontro si svolgerà a Potenza, martedì 21 gennaio 2025, nel Campus di Macchia Romana (ore 10, Aula Magna di Ateneo): dopo i saluti del Rettore, Ignazio Marcello Mancini e l’illustrazione del volume da parte degli autori, interverranno Ferdinando Di Carlo, Salvatore Ercolano dell’Università della Basilicata e Mario Aulenta, Nicolò Treglia e Tommaso Calculli dell’Università di Bari. Il lavoro tratta degli emergenti principî, diritti e doveri della sostenibilità ambientale, tenendo conto delle norme di precauzione e di azione preventiva tradizionalmente preposte alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici. La finalità è di orientare il lettore di fronte all’imponente mole di regole adottate per centrare gli obiettivi di sostenibilità e neutralità climatica. “È un vero onore per il nostro Ateneo ascoltare il prof. Uricchio, Presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca e Rettore emerito dell’Università di Bari – hanno detto gli organizzatori – su un argomento per i nostri studenti di sicuro interesse, che è sì, specificamente riferito all’ambito del diritto, ma tocca temi cruciali anche per altre discipline, nell’ottica di quell’interdisciplinarietà tipica dei moderni modelli di studio”

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.