Unibas: lezioni-concerto con “L'uomo stralunato”

Riprende “Universa Musica” la serie delle Lezioni-Concerto in Università con il primo incontro del 2014, dedicato ad un insolito dialogo tra fisica e musica, organizzato dall'Università della Basilicata (con la direzione artistica del docente di Storia della musica, Dinko Fabris) in collaborazione con l’associazione Liberascienza: si parte il 22 gennaio, alle 19 nell'Aula Magna dell'Università, con “L’uomo stralunato”, che prevede il coinvolgimento di un musicista di livello internazionale, il maestro Franco Pavan, docente di liuto nel conservatorio di Verona, e di Guido Masiello, docente di Fisica nell'Ateneo lucano.
Tra i due studiosi protagonisti – spiega una nota dell'ufficio stampa dell'Unibas –  verrà sviluppato un confronto a due voci dal titolo “L’uomo stralunato” sul tema della ricerca di forme di vita extraterrestri, a partire dal romanzo secentesco di Francis Godwin, "The man in the moon", passando per le melodie “lunari”, fino alle più recenti missioni di esplorazione spaziale. Un viaggio lungo secoli in cui abilità e ricerca matematica e fisica, trovano un connubio insolito e profondo con la musica. Seguirà un concerto di tiorba (antico liuto a manico lungo del XVII secolo) con lo specialista Franco Pavan, appositamente creato per l'evento: “Panorami sconosciuti della musica per tiorba del Seicento”. L’ingresso è libero.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.