Saper interpretare i cambiamenti prima e meglio di altri, saper cogliere nuove opportunità, gestire la complessità dei tempi, costruire nuove relazioni professionali dentro e fuori le organizzazioni, adeguare lo stile di leadership: allo scopo di dare un impulso alla managerialità delle imprese locali, Unioncamere Basilicata propone 24 ore di formazione per creare “innovation manager” che, al termine del percorso, siano in grado di gestire progetti d’innovazione, migliorare la propria efficacia nell’utilizzo di tecniche e strumenti innovativi, acquisire nuova consapevolezza sulle competenze richieste dal ruolo e sulle proprie aree di miglioramento, favorire l’attuazione di un piano personale di sviluppo manageriale, allineare comportamenti di colleghi e collaboratori nella gestione di progetti di innovazione.
«Innovare rappresenta per le aziende, nell’attuale congiuntura economica, non tanto una scelta, quanto una necessità – spiega il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte -. Solo in questo modo, infatti, è possibile differenziarsi dalla concorrenza, conquistare e mantenere posizioni di leadership sui mercati, ottenere margini di profitto crescenti. L’innovazione può essere strutturata e organizzata in azienda attraverso la creazione di processi e strumenti che la supportino e la alimentino. Innovation Manager rappresenta un percorso formativo, promosso e finanziato da Unioncamere Basilicata e realizzato da Uniontrasporti, per supportare professionisti e coloro che, in azienda, sono già impegnati o intendono impegnarsi nell’individuare, progettare e gestire processi d’innovazione a sostegno della competitività delle loro organizzazioni».
Al fine di assicurare un livello qualitativo alto, il corso è riservato ad un massimo di 15 partecipanti (10 imprese e 5 neolaureati), per i quali non è previsto alcun costo grazie al finanziamento di Unioncamere Basilicata, nell’ambito dell’Accordo di programma Unioncamere/MISE.
Il corso è aperto, in particolare, a imprenditori di Piccole e Medie Imprese lucane che intendono acquisire le competenze per poter definire un modello di sviluppo dell’innovazione e apprendere gli strumenti per gestire i processi e le risorse alla base dell’innovazione. Una quota dei posti disponibili è aperta a neolaureati in discipline scientifiche. Il percorso formativo e il modulo di adesione sono scaricabili dal sito www.bas.camcom.it. Scadenza domande 20 ottobre.