Utilizzo farmaci cannabinoidi, il sì del Consiglio regionale

Lo strumento legislativo, proposto dal consigliere Mollica, garantirà ai cittadini l’utilizzo dei farmaci per finalità terapeutiche, nell’ambito del Servizio sanitario regionale

Il Consiglio regionale, dopo l&rsquo;attivit&agrave; ispettiva, ha deciso su proposta del consigliere Napoli (Fi) di rinviare il dibattito sulla sessione comunitaria alla prossima seduta.<br /><br />Successivamente l&rsquo;Assemblea ha approvato all&rsquo;unanimit&agrave; la proposta di legge del consigliere Mollica (Udc) sulle &ldquo;Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi&rdquo;. Sull&rsquo;argomento si sono registrati gli interventi del proponente Francesco Mollica, del presidente della quarta Commissione consiliare, Luigi Bradascio (Pp), dell&rsquo;assessore alla Sanit&agrave;, Flavia Franconi e dei consiglieri Michele Napoli (Fi), Roberto Cifarelli (Pd), Giovanni Perrino (M5s).<br /><br />Il progetto legislativo garantir&agrave; ai cittadini l&rsquo;utilizzo dei farmaci cannabinoidi per finalit&agrave; terapeutiche, nell&rsquo;ambito del Servizio sanitario regionale. La somministrazione di tali farmaci potr&agrave; avvenire in ambito ospedaliero, domiciliare e nelle strutture sanitarie private accreditate che erogano prestazioni in regime ospedaliero e sar&agrave; effettuata nei limiti del budget aziendale, in coerenza con gli strumenti della programmazione aziendale. Accolti dall&rsquo;Aula alcuni emendamenti proposti dai consiglieri Perrino e Santarsiero. Tra quelli approvati,&nbsp; quanto indicato dall&rsquo;esponente del M5s: &ldquo;in caso di decesso del malato o di interruzione della terapia, la quantit&agrave; di farmaco non utilizzata deve essere obbligatoriamente consegnata, entro sette giorni, al centro di riferimento dell&rsquo;azienda unit&agrave; sanitaria locale di appartenenza, nel rispetto della normativa vigente&rdquo;; e dal consigliere Santarsiero: &ldquo;in caso di preparazioni galeniche i farmaci cannabinoidi, utilizzati per il trattamento a domicilio, sono reperiti presso la farmacia ospedaliera o anche presso una farmacia convenzionata privata dotata di laboratorio galenico a parit&agrave; di costo di quella ospedaliera con uguali oneri a carico del servizio sanitario regionale&rdquo;.<br /><br />Collegato alla proposta di legge &egrave; stato approvato, all&rsquo;unanimit&agrave;, un ordine del giorno, primo firmatario Mollica e sottoscritto anche da Cifarelli e Spada (Pd), Romaniello (Sel), Pietrantuono (Psi), Napoli (Fi), Bradascio (Pp), Galante (Ri), Rosa (Lb-Fdi) con il quale si impegnano il Presidente e la Giunta regionale &ldquo;a sollevare la questione dell&rsquo;approvvigionamento del medicinale, attualmente possibile solo dall&rsquo;estero, nella Conferenza Stato-Regioni, coinvolgendo il ministero della Sanit&agrave; affinch&eacute; provveda ad avviare ogni azione necessaria per consentire, in tempi celeri, l&rsquo;avvio della produzione in Italia&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.