Valutazione delle politiche pubbliche, 20/9 incontro studio

L’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio regionale, d’intesa con la Presidenza della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, si terrà, con inizio alle ore 15.30, nella sala Inguscio della Regione Basilicata

&ldquo;La valutazione delle politiche pubbliche. Un confronto tra istituzioni&rdquo;. E&rsquo; questo il tema dell&rsquo;incontro di studio promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata d&rsquo;intesa con la Presidenza della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti che si terr&agrave; gioved&igrave; prossimo, 20 settembre, con inizio alle ore 15.30 nella sala Inguscio della Regione Basilicata.<br /><br />&ldquo;Un convegno di grande rilevanza &ndash; ha detto il presidente del Consiglio regionale, Vito Santarsiero – nel quale affronteremo con autorevolissimi relatori le tematiche connesse al miglioramento della qualit&agrave; delle politiche pubbliche. Un grazie va al presidente Scalia, il convegno infatti &egrave; organizzato nell&rsquo;ambito di un protocollo d&rsquo;intesa con la Corte dei Conti nato in attuazione della legge n.131/2003, finalizzato alla migliore collaborazione istituzionale per garantire la migliore efficacia ed economicit&agrave; all&rsquo;azione amministrativa della Regione e dei nostri Enti locali&rdquo;.<br /><br />Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale, Vito Santarsiero e del vice presidente della Giunta Flavia Franconi, &egrave; prevista la relazione di Rosario Scalia, presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Basilicata sul tema &ldquo;La valutazione delle politiche pubbliche nel contesto ordinamentale nazionale. Metodologie e confronti&rdquo;.<br /><br />Seguiranno gli interventi di Paolo Pietrangelo, direttore generale della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, di Luca Mo Costabella, Asvapp (Associazione per lo sviluppo della valutazione e l&rsquo;analisi delle politiche pubbliche)&nbsp; e staff scientifico di Capire (Controllo delle Assemblee sulle politiche e gli interventi regionali) su &ldquo;Le parole chiave della valutazione. Questioni da affrontare per diffondere la cultura della valutazione&rdquo;, di&nbsp; Valentina Battiloro, direttrice di Asvapp e dello staff scientifico di &ldquo;Capire&rdquo; su &ldquo;La missione valutativa nella &lsquo;Carta di Matera&rsquo;, il percorso di progressiva realizzazione&rdquo;, di&nbsp; Elvira Carola del Consiglio regionale della Lombardia su &ldquo;Comunicare e utilizzare i risultati della valutazione. Esperienze&rdquo;.<br /><br />Previsto infine l&rsquo;intervento di Nicola Valluzzi, vice presidente dell&rsquo;Upi su &ldquo;La programmazione degli Enti locali nel contesto delle riforme istituzionali pi&ugrave; recenti&rdquo;.<br /><br />Le conclusioni sono affidate a Ermanno Granelli, presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite in sede di controllo e presidente della Associazione Magistrati della Corte dei Conti.<br /><br />L.C.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.