Venerdì 10 agosto torna a riunirsi il Consiglio regionale

La seduta, aggiornata ieri, riprende con l’esame di un disegno di legge su una variazione di bilancio e delle proposte di legge sul sistema di elezione del presidente della Giunta e dei consiglieri regionali e sulla modifica dello Statuto

Torna a riunirsi domani, venerd&igrave; 10 agosto, il Consiglio regionale della Basilicata. La seduta dell&rsquo;Assemblea, aggiornata ieri, riprender&agrave; alle ore 11,30 con l&rsquo;esame di un disegno di legge della Giunta su una &ldquo;Variazione al bilancio di previsione pluriennale 2018/2020 della Regione&rdquo;, di una proposta di legge del consigliere Piero Lacorazza (Pd) sul &ldquo;Sistema di elezione del presidente della Giunta e dei consiglieri regionali&rdquo; e di una proposta di modifica dell&rsquo;art. 25 dello Statuto (Composizione del Consiglio regionale) del consigliere Michele Napoli.<br /><br />Spazio quindi all&rsquo;attivit&agrave; ispettiva ed all&rsquo;esame di alcune mozioni. All&rsquo;ordine del giorno della seduta, infine, l&rsquo;esame degli eventuali atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni, che si riuniscono in seduta congiunta domani alle 9,30 per esaminare gli emendamenti al ddl sulla variazione di bilancio ed il Rendiconto generale per l&rsquo;esercizio finanziario 2016 della Regione.<br /><br />Come sempre la riunione del Consiglio regionale sar&agrave; trasmessa in web streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it e potr&agrave; inoltre essere seguita attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata.&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.