Venerdì presentazione del portale web grumentum.net

Sarà presentato venerdì 26 agosto alle 18 a Grumento Nova (Castello Sanseverino) il portale web grumentum.net dedicato alla valorizzazione del territorio e dei percorsi archeologici, naturalistici e storico-artistici di Grumento Nova attraverso internet e le nuove tecnologie.
I contenuti del portale, in italiano e in inglese, sono stati curati dagli esperti del territorio, ossia da coloro che sul patrimonio ambientale e culturale di Grumento Nova, l’antica città romana di Grumentum, hanno fondato la propria carriera di studiosi e professionisti. E proprio dall’archeologia, fiore all’occhiello del portale e del territorio, si è sviluppata l’idea di creare uno strumento di conoscenza, basato sul web e sulle nuove tecnologie, che fosse dedicato ai cittadini e al pubblico, allo scopo di far conoscere agli abitanti del Comune di Grumento Nova quanto il loro luogo d’origine possedesse in termini di offerta turistico-culturale, e a un più ampio pubblico di fruitori l’eccezionalità di un comprensorio in grado di soddisfare una richiesta complessa e variegata.
Alla presentazione parteciperanno, oltre al sindaco di Grumento Nova, Vincenzo Vertunni, e ai creatori del portale, Julian Bogdani, Erika Vecchietti (BraDypUS) e Francesco Tarlano, il Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata, Antonio De Siena, i responsabili scientifici delle sezioni tematiche del portale (Vincenzo Falasca, Liliana Giardino, Antonio Priore, Silvia Sgrosso) e il Commissario del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, Domenico Totaro.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.