Vertenza Galdo; Fisascat: riconvocare le parti

In merito alla vertenza dei lavoratori delle stazioni di servizio Galdo Est e Ovest sull'autostrada A3, al centro nei mesi scorsi di un duro braccio di ferro con i sindacati, il segretario generale della Fisascat Cisl, Aurora Blanca, ha chiesto la scorsa settimana la riconvocazione delle parti in Prefettura per richiamare i soggetti firmatari (oltre ai sindacati, Anas, Regione, Esso, gestori, Fegica e Confapi) al pieno rispetto dell'accordo siglato lo scorso settembre. La Fisascat denuncia il licenziamento di due dipendenti della stazione di servizio Galdo Est e il mancato pagamento di ben cinque mensilità arretrate.
“Ci risulta che l'Anas abbia provveduto al trasferimento ai gestori delle due aree di servizio delle prime tranche dell'indennizzo concordato per i danni subiti a seguito dell'apertura del nuovo tratto autostradale. È perciò incomprensibile la decisione del gestore di Galdo Est di licenziare due dipendenti quando i patti stabilivano la difesa dei livelli occupazionali come interesse preminente e presupposto per ottenere l'indennizzo economico”. La Fisascat lancia un appello urgente al prefetto di Potenza affinché “intervenga per scongiurare l'ipotesi dei licenziamenti che, alla luce dell'accordo, appaiono del tutto pretestuosi e immotivati. È pertanto inevitabile – conclude Blanca – il coinvolgimento della prefettura quale soggetto garante dell'accordo per difendere i livelli occupazionali e richiamare tutte le parti al pieno rispetto di un documento sottoscritto dallo stesso prefetto”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.