Vie Francigene Sud: camminata esperenziale nel Parco Murgia

Sabato 14 Novembre a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, si parlerà di Via Francigena nel sud e di come possa essere strumento di sviluppo locale sostenibile. L’assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Matera Anna Selvaggi porterà i saluti dell’amministrazione e, ad introdurre i lavori, sarà Daniela Venosa, presidente dell’associazione Rete Vie Francigene Basilicata (RVFB), alla quale seguiranno gli interventi di Herminia Isabel Cilla, esponente del Convivio Centro di Studi Alchemici di Bologna, che illustrerà la Francigena nel Medioevo; Francesco Caputo, Responsabile del Centro di Educazione Ambientale di Montescaglioso, che parlerà dell’itinerario del Monaco Guidone; Maria Italia Insetti, consigliere RVFB, che esporrà la storia del dossier di candidatura per l’estensione a Sud del tratto francigeno e le opportunità di rilancio sostenibile dei territori; Elisabetta Chieca, consigliere RVFB, che parlerà della Francigena come driver di sviluppo locale di un territorio, con particolare riferimento al caso delle aziende del Vulture Alto Bradano.
A concludere i lavori sarà Mina Ciracì, Presidente di Zefiro Libera Università di Medicina Olistica Integrata, che illustrerà le erbe officinali e svelerà i segreti delle piante senzienti e la loro triarticolazione.
A partire dalle ore 12:30 Mina Ciracì insieme ad Angelo Lospinuso, operatore del CEA di Montescaglioso, accompagneranno i partecipanti durante il cammino esperenziale alla scoperta delle erbe officinali all’interno del Parco della Murgia.
Il giorno dopo, a partire dalle ore 10:00, l’appuntamento sarà ad Acerenza, alla scoperta della città-cattedrale e città del vino sulle tracce dell’itinerario del Monaco Guidone che, nel 1119, descrive il tragitto che da Oria giungeva ad Acerenza.
“Con questa iniziativa” -ha sostenuto Daniela Venosa- “rafforziamo la nostra presenza sul territorio lucano, l’associazione Rete Vie Francigene Basilicata, collabora con soggetti privati ma anche con molti comuni lucani; si tratta di un riconoscimento importante in merito a quanto ci prefiggiamo di fare in favore del territorio lucano”.
L’Associazione Rete Vie Francigene di Basilicata, costituita da amministrazioni locali, privati cittadini e professionisti, ha lo scopo di sostenere e promuovere le Vie Francigene in Basilicata. RVFB , con il suo operato, ha contribuito alla redazione del Dossier di Candidatura per la Francigena nel Sud come prosecuzione dell’Itinerario Culturale della Via Francigena da Roma a Gerusalemme.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.