Domani, sabato 29 Marzo 2014 a Montalbano si terrà un Consiglio Comunale straordinario, con la presenza di autorità civili, politiche, militari e religiose, sul tema “Il ruolo dell’Ente Locale per contrastare la violenza contro le donne e i minori”. “Il fenomeno della violenza sulle donne e sui minori è in continuo aumento”, afferma il presidente del Consiglio Rocco Pontevolpe.
“È per questo, che abbiamo approvato in consiglio comunale la delibera n.38 del 17 dicembre 2013, impegnando l’Amministrazione Comunale a valutare la costituzione di parte civile del Comune di Montalbano Jonico nei processi penali per femminicidio ed atti di violenza nei confronti delle donne e/o dei minori che vedano il Comune di Montalbano Jonico come luogo dei commessi reati dove tutte le forze politiche presenti in Consiglio Comunale hanno votato a favore di questo atto. Per questo presenteremo alla gente e alle Istituzioni la Delibera Consiliare, che proviene dalla proposta dell’Ufficio della Consigliera Regionale di Parità per l’adozione del citato atto".
“Montalbano – fa sapere il presidente del Consiglio comunale – è stato tra i primi e forse l’unico comune in Provincia di Matera, in quella data, ad adottare questa delibera, che consentirà di proteggere donne e minori da violenze di qualsiasi natura”.
Saranno presenti il viceministro agli interni Sen Filippo Bubbico, il vicepresidente dell’amministrazione provinciale di Matera dott. Angelo Garbellano, insieme ad altre autorità. Nella mattinata dei lavori verranno trasmessi messaggi di elogio per l’iniziativa da parte di diversi organi Istituzionali e religiosi, che per motivi di impegni precedentemente presi, non potranno essere presenti, ma che hanno desiderato testimoniare, inviando un messaggio, per la lodevole iniziativa. Tra questi il Vicepresidente del Parlamento Europeo On. Gianni Pittella, che ha inviato alla Presidenza del Consiglio un proprio messaggio video. Il presidente del Consiglio Rocco Pontevolpe, da diversi mesi in campo per questa battaglia civile, verrà omaggiato insieme al Sindaco, dalla Regione Basilicata, con una targa per l’impegno profuso in questa campagna, per la tutela di donne e minori.
bas 08