Viti al convegno di ingegneri gestionali e docenti Politecnici

“l’Università fattore di rinnovamento della vita culturale e civile”

ll ruolo cui è chiamata l’Università lucana nella formazione delle risorse tecnico-scientifiche a servizio di un territorio che è al centro di una scommessa fra sostenibilità ambientale e sviluppo”, è stato sottolineato dall’assessore regionale alla Cultura, Vincenzo Viti -intervenuto a Matera al Convegno dell’Associazione nazionale degli ingegneri gestionali e dei docenti delle Università e dei Politecnici italiani sul tema ”innovazione, creatività, sviluppo”, che, in proposito, ha ripreso alcune delle considerazioni portate ai lavori dal Rettore dell’Università Mauro Fiorentino.
“Non è un caso – ha detto Viti – che la Regione Basilicata abbia investito e stia investendo in una struttura di alta formazione e di ricerca cui è affidata una rilevante missione formativa”.
L’esponente del governo regionale ha inoltre sottolineato “l’importanza che tende ad assumere la nuova articolazione dipartimentale dell’Università di Basilicata con la proiezione che essa conferisce a Matera e al suo territorio, alle sue risorse storico-monumentali e paesaggistiche e alla sua vocazione e status di città universale”.
“Innovazione” – ha concluso – “è perciò il nuovo nome della cultura civile del Mezzogiorno e della Regione, che deve tradursi in linguaggio corrente della pubblica amministrazione, della imprenditoria e delle forze politiche e sociali, quindi della intera classe dirigente”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.