Wwf: escursione sul Monte Volturino

Si terrà Domenica 24 Luglio la seconda delle 4 escursioni organizzate dal WWF Basilicata insieme al Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
L’escursione interesserà l’area centrale del Parco. In particolare – si legge in una nota dell’associazione ambientalista – l’ itinerario previsto riguarda l’area del Monte Volturino dove svetta l’omonimo monte, un imponente massiccio roccioso situato al centro dell’Appennino Lucano.
L’escursione – spiega il Wwf Basilicata – inizia dal quadrivio di Tuppo delle Seti, un pianoro di alta quota intorno ai 1330 metri , caratterizzato da alberi di faggio e macchie cespugliate. Da Tuppo delle Seti, attraversando le praterie che si aprono sotto la strada asfaltata, dopo circa un chilometro e mezzo, si entra nella faggeta che porta al pianoro di Piano dell’Imperatore dove è possibile rifornirsi d’acqua dalle fontane presenti ed è possibile ammirare la chiesetta del Santuario della Madonna dell’Assunta. Dalla chiesetta, attraversando la faggeta, si raggiunge la più alta delle cime del complesso del volturino sita a 1836m. L'intero comprensorio montuoso si configura come una serra dentata le cui cime principali – rispettivamente di 1.836 m, 1.800 m e 1.806 m – in un avvicendarsi di picchi e dirupi, si presentano l’una (quella esposta a nord) spoglia, aspra e rocciosa, le altre due (spostate più a sud) pulite, verdi e rotondeggianti. Sulla cima è possibile ammirare uno splendido paesaggio, la Valle dell’Agri caratterizzata dai suoi numerosi centri abitati, la vicina Montagna di Viggiano con il Santuario della Madonna nera, e le altre montagne della Basilicata tra cui il Monte Sirino ed il massiccio del Pollino. Dalla cima si incomincia la discesa, si percorrerà il sentiero che segue la linea di cresta in direzione sud-est che, seguendo la faggeta, conduce nuovamente a Piano dell’Imperatore. Qui si prosegue seguendo un sentiero diverso da quello fatto all’andata, si segue il sentiero interno alla faggeta e dopo aver attraversato la strada asfaltata si arriva in un ampio prato con un’area pic-nic. Si attraversa quindi il vallone che ci porta fino a Serra la Mandra dove si prenderà la strada che ci porterà fino alla Chiesa della Madonna del Monte Saraceno sede di un antico rito religioso. La Chiesa della Madonna sorge tra blocchi calcarei disposti in modo caotico, dai quali spuntano contorti alberi di faggio. I gradini che portano all'entrata della Chiesa sono scavati nella roccia e sono nascosti all'occhio del visitatore. Una volta entrati nella cappella si vede una Madonna Nera dagli occhi lucenti che ci guarda. Visitata la chiesa si ritorna indietro fino a Tuppo delle Seti dove l’escursione finisce.
L’intero percorso è di circa 12 km con difficoltà media (E).

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.