XV concorso “Un amico in più” promosso da Polizia di Stato

Anche quest’anno gli alunni delle scuole della provincia di Matera possono partecipare al concorso “Il poliziotto un amico in più”, giunto alla quindicesima edizione.
Promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con ministero della Pubblica istruzione e Unicef, l’iniziativa è tesa a favorire la vicinanza tra le giovani generazioni e la “Polizia di prossimità”.
Il tema di quest’anno del concorso – spiega una nota  –  è una riflessione sul diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per il pieno sviluppo psico-fisico di tutti gli abitanti del pianeta: argomento, questo, che rientra nel programma didattico del “Progetto scuola di Expo Milano 2015″, gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, dovranno sviluppare il sottotitolo “Cresciamo bene se mangiamo correttamente”, mentre gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (dal primo al quinto anno), svilupperanno il sottotitolo “Nutrizione consapevole e sviluppo sostenibile”.
I lavori prodotti (opere letterarie, elaborati grafici, multimediali e cine-televisivi) dovranno essere consegnati all’Ufficio di Gabinetto della Questura di Matera, dove saranno esaminati da una apposita commissione, entro il 27 febbraio 2015.
L’iniziativa sarà presentata a Matera, in viale Aldo Moro n.6 il 23 gennaio 2015, dalle ore 10:00, presso Istituto Comprensivo “Ex S.M. Torraca” dal Responsabile per le Relazioni Esterne della Questura di Matera, Vice Questore Aggiunto Dott.ssa Luisa Fasano.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.