A Maratea IV riunione Comitato Sorveglianza Po Fesr 2007/13

Per Patrizia Minardi: “La Basilicata è una regione che intende guardare non solo alla quantità e alla qualità della spesa, ma anche al futuro delle politiche comunitarie”

Si è tenuto oggi presso l’Hotel Pianeta Maratea, la IV riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo Fesr 2007-2013.
Presenti ai lavori il governatore della Basilicata Vito De Filippo, l’autorità di gestione Po Fesr Basilicata 2007/2013 Patrizia Minardi, i tecnici della Commissione europea e alcuni rappresentanti del mondo istituzionale, sindacale e datoriale lucano.
Si è discusso della posizione delle regioni italiane cosiddette a “regime transitorio” per la nuova politica di coesione 2013-2020.
L’attenzione dei tecnici della Commissione Europea e della Regione Basilicata è stata altresì incentrata sullo stato di attuazione del Programma Fesr 2007-2013, aggiornato al 31 maggio 2011, in materia di infrastrutture, mobilità, turismo, sanità, aiuti alle imprese, innovazione e ricerca, ambiente, energia e eco-sostenibilità e sviluppo urbano.
La Basilicata conferma il suo ruolo di prestigio nel panorama italiano in merito a quanto richiesto dalla Ue: è l’unica regione italiana a superare la media nazionale nell’impiego delle risorse comunitarie.
“Ancora una volta – ha detto De Filippo – la Basilicata può dunque vantare un ottimo posizionamento a livello europeo. E vedendo dati e progetti realizzati sono tranquillo nel dire che la strada presa è quella giusta e che facciamo bene andare avanti in questo modo. Il nostro è un primato che ci rende legittimamente fieri della nostra struttura tecnico-amministrativa”.
Per Patrizia Minardi “La Basilicata è una regione che oggi si propone di guardare non solo alla quantità e alla qualità della spesa, ma anche al futuro delle politiche comunitarie, ai valori e all’identità del sentirsi europei. Un lavoro – ha continuato Minardi – che fino ad oggi è stato possibile grazie alla collaborazione di tutti, parti economiche e sociali comprese, e che ci auguriamo possa proseguire per il futuro in modo altrettanto proficuo”.
Durante i lavori grande importanza è stata data quest’anno alla nuova strategia di comunicazione del Programma comunitario che oggi punta essenzialmente sui concetti della trasparenza e semplificazione del linguaggio.
E in quest’ottica rientra il nuovo portale del Fesr Basilicata lanciato il 24 gennaio 2011 e caratterizzato proprio da una maggiore facilitazione del linguaggio burocratico. Il risultato premia. Infatti rispetto alla versione precedente vi è stato in 5 mesi un incremento dei visitatori pari al 62 per cento, e tra questi il 43,95 per cento è traffico diretto.

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.