La Camera di Commercio Italiana per la Germania, in partenariato con la Regione Basilicata e la Camera di Commercio di Potenza, ha l’obiettivo di presentare gli “itinerari emozionali federiciani” in occasione dei festeggiamenti del proprio centenario, che verrà celebrato a Francoforte a novembre.
Il progetto, destinato a catalizzare l'attenzione del mondo istituzionale, economico, commerciale tedesco e italiano, ha preso forma dopo che una delegazione camerale tedesca, il primo giugno scorso, ha partecipato al progetto Interregionale “Itinerari di Federico II di Svevia”, che vede protagonista la Regione Basilicata in collaborazione con le Regioni Calabria, Puglia e Sicilia. In quell’occasione Tomangelo Cappelli, coordinatore del progetto, ha presentato il video-art: “Stupor del Mondo: I segreti per vivere felici disvelati nel meraviglioso viaggio alla scoperta dei tesori di Federico II”, sceneggiato dallo stesso Cappelli e interpretato da Michele Placido, accompagnato da Eleonora Brigliadori. I dirigenti della Camera hanno subito colto le potenzialità della proposta, molto vicina alle esigenze del turista tedesco; un viaggiatore fortemente attratto dalla natura incontaminata, dall’enogastronomia tipica, dall’immersione in una cultura diversa ma che ha alcune radici comuni, che mostra la storia e il suo valore come fonte di conoscenza per il perseguimento odierno di benessere e di felicità.
«E’ una proposta di grande suggestione e di notevole impatto, che il nostro territorio può generare, rivolgendosi ad un potenziale significativo di viaggiatori attratti dalla storia e dalla cultura – sottolinea l’assessore Regionale alle Attività Produttive, Erminio Restaino -. E’ allo stesso tempo una concreta opportunità che si offre ai tour operator (che incontreremo il 6 luglio prossimo), alle strutture ricettive, a tutti i segmenti della filiera turistica chiamati a fare sistema e a presentarsi in maniera coordinata e integrata al pubblico tedesco».
Una nicchia potenziale e una grande vetrina, dunque: «Le analisi di viaggi dell´ADAC prevedono che l´Italia nel 2011 si collocherà al primo posto come destinazione di viaggi, davanti alla Spagna, per i tedeschi, e questa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire – aggiunge il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte -. I dati di mercato dimostrano come il turista tedesco sia attratto da mete incontaminate e ancora da scoprire, da viaggi incentrati sulla scoperta di luoghi storici tra tradizione e scoperta del benessere. Su questo segmento aumentano le spese e si allunga la durata media dei viaggi».
Il 50% dei viaggiatori tedeschi nel 2010 ha indicato come motivo del viaggio quello di voler conoscere le città storiche e culturali straniere, mentre un terzo desidera trovarsi a stretto contatto con un paesaggio naturale incontaminato; un quadro che sembra calzare alla perfezione alla Basilicata.